SANTO STEFANO DI SESSANIO
Santo Stefano di Sessanio è un piccolo comune della regione Abruzzo facile da visitare a piedi, le piccole strade del borgo, mostrano scorci suggestivi e angoli che sembrano fermi nel tempo.
Il comune di Santo Stefano di Sessanio è considerato uno dei borghi più belli d’Italia in provincia dell’Aquila, in Abruzzo, a poca distanza da Campo Imperatore.
Cosa vedere
Il turismo in questo piccolo comune d’Abruzzo sta crescendo negli ultimi anni, purtroppo le attrazioni che si trovano all’interno del borgo non sono ancora ben segnalate a causa dei lavori di ricostruzione dovuti al terremoto che nel 2009 colpì l’Abruzzo, in particolare la città dell’Aquila.
Ecco quindi un elenco di attrazioni che non puoi assolutamente perdere se hai intenzione di visitare Santo Stefano di Sessanio.
Torre Medicea
Il vero simbolo di Santo Stefano di Sessanio è la Torre Medicea, una torre di avvistamento risalente al trecento e svetta su uno dei punti più alti del comune.
Ha un’altezza di 20 metri ed una pianta cilindrica che si chiude con una sezione più ampia dotata di merletti. Lungo tutta la sua superficie sono presenti delle caditoie e delle finestrelle che erano utilizzate per le balestre.
Quando la famiglia Medici arrivò nel piccolo comune d’Abruzzo vi apportò diverse modifiche, per renderlo più funzionale. Sono di questo periodo la merlatura ghibellina, i beccatelli e il passaggio di ronda dotato di scala a chiocciola.
Nel corso del novecento la torre Medicea venne rinforzata, ma questi interventi aumentarono il peso sulla sommità che portarono al crollo durante il terremoto del 2009 che colpì l’Abruzzo.
Però la torre venne ricostruita utilizzando i pezzi di pietra concia che appartenevano alla struttura originaria e nel 2021 è stata riaperta e ad oggi è possibile salire al suo interno e affacciarsi dalla sua sommità.
Chiesa delle Anime Sante e Porta Medicea
La Chiesa delle Anime Sante (anche nota come chiesa del Suffragio o Madonna del Carmine) è uno dei primi monumenti che vedrai nel comune di Santo Stefano di Sessanio.
L’ingresso alla Chiesa della Anime Sante è un portale barocco e la facciata è caratterizzata da un grande cartiglio monumentale che ricorda i soldati di Santo Stefano di Sessanio morti durante le due guerre mondiali.
Al fianco della chiesa c’è la porta Medicea, nota anche come porta Urbica, questo è l’ingresso principale al centro storico del borgo.
Ancora oggi il borgo di Santo Stefano di Sessanio porta la testimonianza del dominio della famiglia medicea nella sua architettura: portali ad arco dotati di formelle fiorite, bifore, le finestre in pietra che portano i segni degli scalpellini toscani.
Se vi trovate in Abruzzo dovete assolutamente visitare questo magnifico borgo, è un’esperienza unica!