Un luogo che mette tutti d’accordo nel definire la regione più bella d’Italia è sicuramente la Sicilia. Seppure noi siamo fan di tutte le bellezze d’Italia, dobbiamo riconoscere che quest’isola sprigiona un fascino unico. Sarà per la sua posizione nel cuore del Mediterraneo, per la sua storia di invasioni e scambi culturali, per gli scenari unici e la cucina irresistibile, ma Chi non è affascinato dalla Sicilia.
Isola meravigliosa un insieme di luoghi che raccontano la storia, un insieme di tradizioni che sopravvivono nel tempo, un insieme di bellezze naturali che rendono questa regione unica al mondo? Da Messina fino a Trapani ogni città, ogni piccolo borgo ha qualcosa da raccontare. La Sicilia è una di quelle terre che crea dipendenza, perché chi la sceglie una volta, in qualsiasi mese dell’anno, non può più farne a meno. Si dice addirittura che questa terra non sia un’isola, ma un vero e proprio continente e, come una bellissima donna, sa ammaliare, senza farsi mai rapire da nessuno. Molti sono stati i popoli che hanno cercato di conquistarla, ognuno di loro ha lasciato qualcosa, ma nessuno è mai riuscito ad impossessarsene totalmente. La Sicilia autentica è quella dei piccoli centri, dei borghi marinari, ma anche di quelli di montagna. Siete pronti a cedere in tentazione di un’isola che vi conquisterà in poco tempo? Ecco per voi alcuni borghi che, con la loro ricchezza storica, culturale, artistica vi permetteranno, se sceglierete di visitarli, di entrare nella magica atmosfera della Sicilia Bedda…
I migliori borghi di Sicilia marinari
Di borghi medievali in Sicilia non mancano, soprattutto sulle coste. Su spiagge o arroccati su speroni, questi paesini sono dei veri gioielli che custodiscono tesori archeologici, paesaggistici o culturali.
La Sicilia non ha bisogno di troppe presentazioni. Basta chiudere gli occhi pensare alla bellezza italiana e ci si ritrova nel mare blu di questa isola, nei suoi centri ricchi di storia, arte e tradizioni. Visitare la Sicilia è una buona idea, ha sempre qualcosa da offrire. Scopriamo insieme i borghi più belli…
Erice: il luogo di Venere
Non potevamo che iniziare il nostro tour con Erice, il borgo inaspettato, in cui si praticava il culto della dea della fecondità, quello che vi incanterà appena metterete piede nel suo territorio. Questo luogo che si trova sulla cima di un monte dall’omonimo nome, è una splendida terrazza che si affaccia sul Golfo di Trapani e permette di ammirare tutte le campagne dell’entroterra siculo. Questo borgo è un continuum di piccolo vicolo lastricati in cui si trovano piccole chiese, palazzi antichi, cortili nascosti, insomma è un luogo che incuriosisce e invita alla scoperta. Esso si trova a 15 km da Trapani ed è un luogo che va esplorato molto lentamente. Il nucleo più antico è tutto costruito con la pietra e lo si vede sia dalle mura delle case sia dai palazzi nobiliari. Qui hanno vissuto fenici, normanni, arabi, romani, qui ognuno ha lasciato una traccia. Non è semplice raggiungere questo luogo, ma se lo fate d’estate, l’esperienza è ancora più unica e strepitosa perché lo potrete fare con una funivia che da Trapani vi conduce fin lassù nel borgo incantato.
Cosa vedere ad Erice
Se volete iniziare il vostro tour siciliano immergendovi sin da subito in un’atmosfera suggestiva che è l’essenza di tutta l’isola, Erice è il vostro posto e queste sono le cose che dovete assolutamente fare:
Vagare tra le vie del borgo, facendo le salite e discese e curiosando negli angoli più nascosti
Aspettare l’ora del tramonto perché proprio da qui potete godere dei tramonti più belli dell’isola
Visitare Real Chiesa Madrice Insigne Collegiata, conosciuta come Duomo di Erice
Visitare il suo baluardo difensivo, ossia il Castello di Venere
Fare una foto nei Giardini del Balio che sono all’interno del castello.
Cefalù
Non possiamo che iniziare dal più rinomato dei borghi siciliani affacciati sul mare. Cefalù fa parte della città metropolitana di Palermo, da cui dista 70 chilometri, ed è considerato uno dei borghi più belli d’Italia, oltre ad essere ovviamente in cima alla lista dei borghi siciliani da visitare. Il Duomo di Cefalù è entrato nell’elenco dei Beni Unesco nel complesso che include la Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale. Secondo la tradizione fu voluto da Ruggero II, grato a Dio per averlo salvato da una tormenta; ma un’altra vulgata vuole il Duomo come incentivo per gli Arabi a cambiare la propria fede. Eretto nel 1131, domina il centro storico con il suo stile arabesco ed è annesso ad un bellissimo chiostro. Ma passeggiando per il centro storico potete ammirare anche il Palazzo Osterio Magno, sede reale medievale, il lavatoio medievale e il Tempio di Diana.
Le spiagge intorno a Cefalù permettono di godere del mare senza perdere di vista il profilo del borgo medievale. Tra le più belle, oltre al lido cittadino, ci sono la Spiaggia Sant’Ambrogio da Cefalù a 6 chilometri di distanza, la Spiaggia di Pollinare e la Spiaggia dei Sette Frati.
Marzamemi il borgo marinaro che ha conquistato il mondo
In provincia di Siracusa e proprio dove il Mar Jonio incontra il Mediterraneo sorge Marzamemi: un paesino fondato intorno all’anno 1000 che continua a fare della pesca la propria attività principale. D’altronde la tonnara è una testimonianza dell’importanza che la pesca del tonno rappresenta da sempre, per l’economia del paese.
Marazamemi è un meraviglioso borgo marinaro a pochi km da Pachino e Noto, si trova in un’incantevole posizione sul mare e il suo nome è di origini arabe. Questo luogo è una vera e propria perla della Sicilia sud- orientale che per la sua cura, i suoi colori è diventato uno dei luoghi più fotografati di questa meravigliosa terra ed è molto frequentato dai turisti soprattutto in estate. Questa località è famosa per la sua tonnara che era una delle più celebri del Regno delle due Sicilia. Trascorrere un giorno qui significa assaporare tutte le tradizioni del passato, lasciarsi trasportare da un’atmosfera e profumi caratteristici e il nostro consiglio e quello di fermarvi qui anche per il tramonto
Le spiagge di riferimento a Marzamemi sono la Spiaggia di San Lorenzo e la Spiaggia di Spinazza, composta da sabbia dorata e facilmente raggiungibile a piedi dal centro del borgo.
Cosa vedere a Marzamemi
Una cosa è certa, tutti restano affascinati dalla bellezza di Marzamemi, quindi, visitarla è quasi una tappa obbligata. La consigliamo per un soggiorno romantico, ma anche per una vacanza con il sapore autentico di questa splendida isola. Qui per voi un pò di consigli di cose da fare per apprezzarne tutta la bellezza:
Passeggiare per il borgo e assaporare l’essenza di tutta la storia della località
Fare l‘aperitivo sul porticciolo mentre il sole scende per ammirare il magico tramonto
Visitare il Palazzo di Villadorata, il più elegante di tutto il paese, costruito nel XVII secolo
Visitare la celebre Tonnara
Andare a la Balata che, oltre ad essere un porto naturale, è una vivace piazzetta piena di locali
Sciacca
Sciacca in provincia di Agigento, denuncia già dal suo aspetto l’antica origine greca. Il borgo ci accoglie con una particolarissima forma ad anfiteatro che risale al IV secolo a.C. Il suggestivo centro storico va assolutamente visitato e in particolare meritano una tappa il Duomo e Lo Steripinto: un palazzo fortificato composto da bugne in pietra a forma di diamante. Passeggiando per le vie del borgo immergetevi nelle atmosfere medievali e barocche dei secoli scorsi, lasciandovi rapire dagli echi della casbah araba.
Sciacca è anche una rinomata meta termale; le proprietà curative delle sue acque erano ben conosciute già nell’antichità, ma solamente tra il 1928 e il 1938 fu costruito il primo stabilimento. Il complesso termale comprende oggi: Antiche Terme, Nuove Terme, Piscine dei Molinelli, Stufe di San Calogero e complesso idrotermale Sciaccamare.
La maggior parte delle spiagge di Sciacca sono selvagge e incontaminate. Tuttavia potete trovare anche alcuni punti ben attrezzati i cui sorgono stabilimenti balneari che mettono a disposizione ogni tipo di comfort o servizio. E si tratta delle spiagge migliori per i bambini. Spiaggia Sovareto, Spiaggia Torre del Barone e Spiaggia San Giorgio sono tra le cale più belle
Ragusa Ibla: perla del Barocco, culla del Commissario Montalbano
Ragusa Ibla, in realtà non è un borgo, ma è uno dei quartieri di Ragusa che ha preso una sua identità chiara tanto da sembrare un centro a sé. Questa località vi lascerà senza fiato per le bellezze di epoca barocca presenti, essa è famosa in tutto il mondo per le oltre cinquanta chiese. Ragusa Ibla sorge su una collina e domina la vallata circostante, con le sue piccole casette e stradine sulle quali regna il maestoso Duomo di San Giorgio, la sua architettura, in pietra locale calcarea, che prende la forma di volute, di colonne e capitelli, di statue e di decorazioni. Questa località appartiene ai siti dell’UNESCO ed è diventata famosa per essere il set del Commissario Montalbano. Cosa vedere a Ragusa Ibla
Se siete degli amanti del barocco, dei romanzi di Camilleri, della magnifica serie televisiva “Il Commissario Montalbano” andare a Ragusa Ibla sarà come entrare tra le pagine di un libro o diventare un personaggio al fianco di Zingaretti. Per farlo avete molte opportunità, qui alcune idee per voi:
La prima cosa da vedere è la magnifica piazza con il Duomo di San Giorgio il cuore della località, Visitare uno dei palazzi nobiliari dallo stile barocco, per esempio, Palazzo Arezzi
Fare un tour sulle tracce di Montalbano
Immergersi nel fantastico paradiso del Giardino Ibleo.
Un modo giusto per descrivermi è la Donna con la Valigia, sempre pronta sempre in viaggio, un ambientalista convinta appassionata della vita e dello sport, entusiasta sempre alla ricerca di nuovi stimoli e nuove cose da imparare, le mie esperienze di vita e lavoro pregresse come Manager Production per un'azienda nel mondo della moda, gestione dei clienti e degli eventi e fiere con promozione delle nuove collezioni, e precedentemente per 7 anni come hostess di bordo per le navi da crociera, mi hanno permesso di mettermi sempre alla prova e di poter migliorare nelle mie insicurezze facendole poi diventare sicurezze, capire realmente chi fossi e cosa volessi. andata via da casa all'età di 18 anni dopo il diploma non mi sono mai più fermata se non per 3 anni nella mia città Napoli per studiare e laurearmi, per poi rimettermi in viaggio. Amante e appassionata di Surf e skate, viaggi, fotografia scrittura, amo gli animali i miei preferiti cani ne ho uno cavalli ne avevo uno , e mante non ne ho una 🙂 ma appena posso vado alla ricerca di loro per immergermi nel loro mondo marino. Vicepresidente e Responsabile comunicazione Sponsor ed Eventi di un'associazione ambientalista che si occupa di educazione ambientale ed economia circolare " N' Sea Yet" creata da solo 4 anni da due sta spiccando il volo e ora abbiamo aperto nuove sedi in Australia, Cile, Perù. Mi piace tutto ciò che può darmi pace e serenità come gli amici, la famiglia le risate, legatissima alla mia famiglia che porto sempre con me , mi hanno sempre lasciato libera di poter esprimere la mia vera natura senza chiedermi di raggiungere i loro sogni ma i miei. Pratico yoga la meditazione, e i viaggi trovo che siano l'unico modo per potersi conoscere realmente e per aprire la mente lasciandosi affascinare da esperienze e culture nuove, parlo 3 lingue Inglese, Francese, Spagnolo, ma vorrei tanto imparare l'arabo. il mio motto ? beh ne ho due che mi identificano tanto, il primo " chi mi ama mi segua" , e ammetto che non è sempre facile seguirmi 🙂 e l'altro di cui né ho fatto un vero stile di vita, è : Vivi come se dovessi morire domani. Impara come se dovessi vivere per sempre ( Gandhi )