Immortale, misteriosa e decadente.
La città di Venezia, con la sua Piazza San Marco, il palazzo Ducale, il ponte dei Sospiri e il ponte di Rialto, il Canal Grande e le Gallerie dell’Accademia, rimane ancora oggi una fonte di ispirazione per chi cammina per le sue calli o attraversa i suoi canali.
Scopriamo insieme cosa vedere a Venezia in 5 luoghi da visitare di questo splendido gioiello dall’urbanistica unica al mondo, che forse ancora non conoscevi!
Introduzione
Sembrano lontani i tempi in cui a Venezia, città incredibile costituita da 118 isole tutte collegata da ponti, si respirava pace e tranquillità. Secondo la leggenda, l’appellativo di “Serenissima” giunto fino ai giorni nostri, deriva proprio da un clima di benestare generale dei suoi anni più propizi: un commercio che raggiungeva la parte Est del mondo, strabilianti abilità nautiche (ovviamente) e un economia rigogliosa capace di generare prosperità per i suoi abitanti.
Se un tempo Venezia accoglieva con tolleranza gli stranieri che si recavano nella città, pare che oggi la musica sia cambiata.
Infatti è stato stabilito che dal 16 gennaio 2023, per visitarla servirà pagare un biglietto di ingresso per i turisti non residenti in Veneto.
Senza entrare nel merito di questioni politiche, andiamo alla scoperta di cosa vedere a Venezia attraverso 5 luoghi caratteristici e forse poco conosciuti, di questa splendida testimonianza di equilibrio tra natura e ingegneria.
Luoghi da visitare a Venezia: Cripta sommersa di S. Zaccaria
La cripta nella chiesa di San Zaccaria, realizzata fra il X e il XI secolo, è una delle poche cripte di Venezia che possono essere visitate. La parte esterna della chiesa dalle linee morbide ed essenziali, custodisce all’interno vari dipinti di una bellezza unica, le cui opere più note sono la Sacra conversazione di Giovanni Bellini, la più antica cappella d’oro di San Tarasio, i mosaici bizantini che compongono la pavimentazione, l’imponente coro delle monache e ovviamente la particolarità della cripta pavimentata d’acqua.
Gli orari di apertura al Pubblico sono:
- dal Lunedì al Venerdì (dalle 10.00 alle 12.00)
- Domenica (dalle 16.00 alle 18.00).
Per i ticket:
Contributo – 3 €
Luoghi da visitare a Venezia: Teatro Italia
Costruito da Giovanni Sardi e affrescata in parte da Umberto Bellotto e Alessandro Pomi, passa dall’essere un teatro a cinema storico, fino a diventare un supermercato.
Gioiello architettonico del primo 900, nonchè luogo simbolo nel cuore di Venezia, Teatro Italia restituisce a chi lo visita un esperienza surreale se pensiamo che il motivo principale per cui ci troviamo li è fare semplicemente la spesa.
Il restauro ne ha preservato l’integrità delle sale, delle decorazioni, nonchè l’intreccio di stili tipico dell’inizio del secolo scorso.
Gli orari di apertura al Pubblico sono:
- dal Lunedì alla Domenica (dalle 08.00 alle 20.00)
- Venerdì (dalle 16.00 alle 18.00).
Per i ticket:
- Gratis
Luoghi da visitare a Venezia: Libreria Acqua Alta
In un vicolo poco affollato vicino a Piazza San Marco, affacciata su uno dei tanti canali della città, la libreria Acqua Alta è un posto stupefacente e insolito per la sua storia. La libreria nasce nel 2004 da Luigi Frizzo, vicentino di origine ma veneziano d’adozione, che con la sua creatività e genialità, racconta Venezia in un modo unico e autentico. Un macrocosmo racchiuso in volumi di ogni forma e dimensione, arredi inusuali e acqua alta. Ebbene si.. siamo pur sempre a Venezia! Infatti, per salvaguardare gli innumerevoli libri dall’acqua che entra nel negozio, non ci sono mensole o scaffali, bensì gondole, canoe, barchette e vasche.
Nonostante sia ormai spesso affollata, tra gli scaffali si ha la sensazione di aver scoperto un luogo davvero unico. Mentre sfogli qualche libro usato, si può incappare in qualche gatto che trova riposo su qualche volume.
Gli orari di apertura al Pubblico sono:
- dal Lunedì alla Domenica (dalle 09.30 alle 19.30)
Per i ticket:
- Gratis
Luoghi da visitare a Venezia: Pescheria di Rialto
La tradizione culinaria della città sull’acqua naturalmente si basa sul pesce, rigorosamente acquistato fresco in pescheria. La Pescheria di Rialto, situata nel cuore del centro storico veneziano, è un edificio storico da sempre dedicato al commercio.
Un’esperienza da non perdere. Piacevole è passare tra i banchi ammirando la cura nell’esposizione di tante qualità di pesce e crostacei sotto la loggia capitellata. Luogo ideale per rifocillarsi prima di riprendere il cammino affacciati sul Canal Grande mentre si assapora un buon bicchiere di vino accompagnato da frutta fresca.
Gli orari di apertura al Pubblico sono:
- Mercato del pesce: dal Martedì al Sabato (dalle 07.30 alle 12.00)
- Mercato della frutta: dal Lunedì al Sabato (dalle 07.30 alle 13.30)
Per i ticket:
- Gratis
Luoghi da visitare a Venezia: Fondaco dei Tedeschi
Ammirare l’assetto della città di Venezia dall’altro è sicuramente un’esperienza mozzafiato.
La terrazza panoramica del Fondaco dei Tedeschi offre una prospettiva sulla città che dal Canal Grande guida l’occhio del visitatore sui palazzi che dominano la città. Attraversato il famoso Ponte di Rialto, curva a sinistra fino ad arrivare di fronte a questo elegante palazzo veneziano riconvertito recentemente in centro commerciale. Sicuramente una delle cose da vedere a Venezia per cui vale la pena mettersi in coda!
Gli orari di apertura al Pubblico sono:
- dal Lunedì alla Domenica (dalle 10.45 alle 19.15)
Per i ticket:
- Gratis ma con prenotazione
Conclusione
Siamo giunti alla fine del nostro articolo su cosa vedere a Venezia. Oltre ai classici luoghi che potremmo definire tappe obbligate quando si visitano città importanti, esistono intere zone delle città tutte da esplorare al di là di itinerari turistici dove ogni angolo nasconde meraviglie che solo perdendosi con lo sguardo pieno di curiosità, se ne può cogliere l’autentica semplicità del quotidiano.
A proposito, se ancora non lo hai fatto, seguici su Instagram. Troverai tantissime foto di località italiane da visitare e una community fortissima di persone con le tue stesse passioni, che non vedono l’ora di accoglierti a braccia aperte.
Un saluto da CLICK FOR ITALIA, a presto!