Anche quest’anno è arrivata l’estate: il relax e il divertimento sono la scusa perfetta per partire e godersi le meritate vacanze!
Leggi fino alla fine per scoprire 5 tra i Festival musicali in Italia più belli ed esuberanti.
Così saprai quando organizzare il viaggio e prepararti a fare festa!
Introduzione
L’Italia non è famosa in tutto il mondo solo per la cultura, l’arte e la cucina, ma anche per il modo caratteristico di festeggiare.
Le celebrazioni che si svolgono in ogni regione del “Bel Paese” non sono solamente grandi eventi a cui partecipare.
Sono considerate come vere e proprie rappresentazioni dei costumi locali.
In questa breve guida riportiamo alcuni tra i migliori Festival musicali in Italia da non perdere.
Un modo autentico per incontrare nuovi amici, godersi il tempo e immergersi nelle tradizioni del posto. Iniziamo!
Festival musicali in Italia: Rock In Roma
La capitale d’Italia si infuoca con una carrellata di concerti che ci accompagnano durante i mesi estivi!
Stiamo parlando del maxi evento “Rock In Roma” che, con più di 200.000 spettatori registrati ad ogni sua edizione, è considerato come uno tra i Festival musicali in Italia più ambiti.
Un progetto nato nel 2009 che riunisce artisti italiani e internazionali in quella che si può definire una “rassegna musicale” a tutti gli effetti.
Alcune delle particolarità che rendono questo festival unico nel suo genere sono la lunga programmazione, le scenografie vivaci e l’unione di stili e culture musicali differenti.
Artisti come Bruce Springsteen, i Rolling Stones e Marilyn Manson hanno performato durante questo iconico evento.
Quest’anno il “Rock In Roma” festeggia la sua 12° edizione.
- Quando? – dal 10 Giugno al 30 Luglio
- Dove? A Roma, in tre diverse location (il Circo Massimo, l’Ippodromo delle Capannelle e l’Auditorium Parco della Musica)
Sei ancora in tempo per goderti alcuni dei concerti offerti da questo best major Festival Italiano, che aspetti?
Festival musicali in Italia: Ortigia Sound System Festival
Un’iniziativa che da 7 anni propone la musica elettronica nella paradisiaca isola di Ortigia, l “Ortigia Sound System Festival”.

Nato nel 2014, l’evento è stato creato con l’intento di valorizzare la città attraverso i ritmi della musica tradizionale mediterranea, riproposta seguendo le nuove tendenze della musica odierna.
Ad oggi, questa iniziativa sta ottenendo tantissima attenzione a seguito delle precedenti edizioni.
Infatti, negli anni a venire, il progetto punta all’espansione attraverso un fitto programma di performance musicali e artistiche diffuse in diverse zone dell’isola.
Quest’anno il Festival, della durata di 5 giorni, si terrà dal 27 al 31 Luglio.
Che dire, un evento da prendere in considerazione!
Festival musicali in Italia: La notte della Taranta
Ci spostiamo in Puglia, per conoscere uno dei più affascinanti Festival del panorama musicale italiano, nonché una delle più significative manifestazioni sulla cultura popolare in Europa, “La Notte della Taranta”.
L’iniziativa ha come obiettivo quello di valorizzare la musica tradizionale salentina, riprendendola in altri linguaggi e stili musicali.
L’evento si svolge in forma itinerante tra le varie piazze del Salento.
Parte da Corigliano d’Otranto e termina a Melpignano con il concertone finale, gestito dal “Maestro Concertatore” che propone la musica iconica della città in diverse forme.
Il progetto nasce nel 1998 dall’Unione dei Comuni della Grecìa Salentina e dell’Istituto “Diego Carpitella”, per poi evolversi in una vera e propria organizzazione gestita dalla fondazione “La Notte della Taranta”.
Nella tradizione locale, il Festival assume una funzione curativa contro i mali di oggi attraverso il ritmo, chiave essenziale per ritrovare il centro di noi stessi.
Quest’anno l’evento festeggia la sua 25° edizione e si svolgerà il giorno 27 Agosto.
Festival musicali in Italia: Ferrara Buskers Festival
Verso la fine di Agosto, la splendida città di Ferrara in Emilia-Romagna ospita uno dei più suggestivi e straordinari festival del territorio Italiano, il “Ferrara Buskers Festival”.
L’iniziativa riunisce artisti di strada provenienti da tutto il mondo, tra cui:
- giocolieri e clown
- musicisti, pittori e poeti
Con l’intento di dare origine a un ambiente ricco di arte, musica ed etnie differenti.

Il progetto nasce nel 1987 dall’idea del fabbro Stefano Bottoni, un appassionato di musica che dopo aver letto la notizia di due artisti di strada allontanati dai vigili urbani, decide di voler creare un evento che potesse permettere a quest’arte di ottenere lo spazio che merita.
Questo Festival oltre ad offrire tanto relax e divertimento, si distingue per la correttezza e il rispetto che dimostra ad ogni sua edizione nei confronti dell’ambiente.
Non a caso, è il primo evento in Italia ad aver ottenuto la certificazione ISO 20121, una norma internazionale disponibile per qualsiasi tipologia di attività che desideri certificare il proprio sistema di gestione della sostenibilità.
Un riconoscimento ottenuto grazie ad azioni “eco-friendly” come la raccolta indifferenziata, la distribuzione gratuita di bicchieri riutilizzabili e la pulizia delle aree di spettacolo.
Quest’anno, l’iniziativa festeggia la sua 35° edizione e si svolgerà dal 23 al 28.
Sicuramente uno dei Festival musicali in Italia da non perdere.
Festival musicali in Italia: Todays Festival
Se vuoi assistere a un evento “scottante“, non puoi mancare a uno dei Festival musicali in Italia più significativi dell’estate, il “Todays Festival”.
Idea nata a Torino nel 2015, dalla fondazione per la cultura dell’omonima città.
Questo ambizioso progetto si propone come un evento rivoluzionario, in grado di colmare il dislivello tra i Festival musicali in Europa e quelli oltreoceano.

Lo scopo di questa manifestazione è quello di mostrare l’attualità e il moderno, attraverso la musica e l’arte.
Partecipare a questo evento significa assistere ad uno spettacolo che racconta la storia della periferia urbana attraverso linguaggi musicali differenti, creati nel rispetto per la diversità e il superamento dei confini.
Quest’anno il Festival si svolgerà dal 26 al 28 Agosto in due diverse location (sPAZIO211e l’ex Fabbrica Incet) e sarà sicuramente un’esperienza memorabile!
Conclusione
Siamo arrivati alla fine del nostro viaggio.
Come avrai capito, all’Italia piace fare festa e divertirsi. Speriamo che questa guida ti abbia aiutato nella scelta della località da visitare per le vacanze.
Se vuoi scoprire altro sul territorio italiano e le sue attrazioni, segui @italia_tipica su instagram.
Oltre a foto di eventi e curiosità italiane, troverai una community fortissima pronta ad accoglierti a braccia aperte!
Un saluto da CLICK FOR ITALIA 🙂