Il territorio Fiorentino pullula di posti meravigliosi che suscitano emozioni forti nell’animo di chi li osserva. In questo articolo parleremo di 5 luoghi da visitare a Firenze, leggi fino alla fine per scoprire se hai già visitato queste mete oppure se le dovrai aggiungere alla lista!
Introduzione
Firenze, grazie al suo trascorso storico, è considerata una delle città più simboliche d’Italia. Classificata come luogo d’origine del Rinascimento, è la meta ideale per chi desidera immergersi in opere artistiche, culturali e letterarie tipiche del “Bel Paese”. Alcune famosissime, (come la Galleria degli Uffizi) altre meno.
Se hai deciso di scoprire di più in merito a questo incantevole comune, siamo qui per aiutarti. Qui sotto troverai alcune delle tappe da visitare se soggiorni a Firenze. Facci sapere nei commenti se già conoscevi questi luoghi.
Luoghi da visitare a Firenze: Museo Stibbert
Una splendida galleria situata all’interno della Villa di Montughi, vecchia residenza di Frederick Stibbert, un ricco collezionista morto nel 1906 appassionato di oggetti antichi, che diede origine al museo con le sue collezioni. Ad oggi l’edificio è amministrato dalla Fondazione indicata dallo stesso Stibbert all’interno del suo testamento.
La sala è ricca di opere di antiquariato, con manufatti di civiltà e momenti storici differenti. Sono circa 50.000 i pezzi conservati nel museo, molti dei quali appartenenti a Frederick Stibbert. La struttura è circondata da un meraviglioso parco rinnovato dall’architetto Giuseppe Poggi, che introdusse all’interno dello stesso statuette, piccoli templi e grotte.
Gli orari di apertura al Pubblico sono:
- dal Lunedì al Mercoledì (dalle 10.00 alle 14.00)
- dal Venerdì alla Domenica (dalle 10.00 alle 18.00).
Per i ticket:
- Intero – 8 €
- Ridotto (fino ai 12 anni) – 6 €
- Ridotto (portatori di handicap, classi scolastiche, centri estivi) – 2 €
Luoghi da visitare a Firenze: Piccola Farmacia Letteraria
Una biblioteca “diversa” dalle altre! Nata dall’idea della libraia Elena Molini che dopo anni trascorsi in un lavoro poco “stimolante” attraversa un periodo di introspezione e si rende conto che le scelte degli esseri umani (e dei lettori) sono influenzate dagli stati d’animo.

Decide allora di voler rivoluzionare il concetto di “libreria”, creando uno spazio dove il lettore possa scegliere tra diversi testi, organizzati in base alle emozioni e agli stati esistenziali che essi contengono.
Gli orari di apertura al pubblico sono:
- dal Lunedì al Sabato (dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 19.30)
Questo bellissimo posto ha creato interesse attorno a sé, da parte di tanti turisti e curiosi. Un piccolo spazio dove puoi rilassarti e ritrovare te stesso. Merita sicuramente una visita!
Luoghi da visitare a Firenze: Scuola Orafa e Museo Del Gioiello di Alessandro Dari
Nel cuore del centro storico di Firenze un attraente Atelier (riconosciuto come Museo-Bottega dall’assessorato alle Belle Arti di Roma) dove il proprietario Alessandro Dari, maestro orafo, realizza opere artistiche che vanno oltre il semplice gioiello da indossare.
Con il “dinamismo percettivo“, corrente artistica fondata dal maestro, si cerca di restituire la libertà di movimento ed espressione alle sue opere, inserendole in un concetto di dinamismo e incompletezza, permettendo all’osservatore di completarle attraverso le sue interpretazioni.
All’interno del salone d’esposizione si può percepire l’essenza del lavoro dell’artista attraverso i quadri, le fotografie e gli oggetti che ci permettono di immergerci in un’atmosfera suggestiva e mistica. Il Museo-Bottega offre inoltre la possibilità di seguire corsi di Oreficeria Scultorea, un’esperienza immersiva e ricca di soddisfazioni per gli appassionati.
Gli orari di apertura al pubblico sono:
- Dal Lunedì al Sabato (dalle 10.30 fino alle 19.30)
- Domenica (dalle 11.00 alle 19.30)
Che dire, un vero e proprio “gioiello” che rientra a pieno titolo tra i 5 luoghi da visitare a Firenze!
Luoghi da visitare a Firenze: Il Giardino delle Rose
Un bellissimo parco, situato al di sotto del piazzale Michelangelo. Un’area costruita nel 1865 da Giuseppe Poggi, in coincidenza con la proclamazione di Firenze come “capitale del Regno d’Italia“.
Lo spazio di circa un ettaro offre una vista mozzafiato della città e al suo interno contiene varie statue in bronzo e due sculture in gesso che raffigurano Jean-Michel Folon, artista Belga che nel 2005 espose i suoi prodotti artistici al Forte di Belvedere durante la sua più grande mostra, “Folon Firenze“.
Nel periodo successivo alla sua morte, parte delle opere vennero donate dalla moglie alla città e furono collocate nel Giardino delle Rose.
Questo parco vanta la bellezza di 1000 diverse categorie floreali e circa 350 specie di rose. Una peculiarità di questo luogo pittoresco è la cornice grazie alla quale è possibile fotografare lo splendido paesaggio. Per uno scatto migliore, suggeriamo di fare le foto lontano dalla cornice per far sì che il panorama della città risulti il più possibile al suo interno.
Gli orari di apertura al pubblico sono:
- Dal Lunedì al Sabato (dalle 9.00 alle 20.00)
- Domenica (dalle 10.00 alle 20.00)
Se ti trovi nei pressi di Firenze, non perdere l’occasione di visitare il Giardino delle Rose, non te ne pentirai!
Luoghi da visitare a Firenze: Il corridoio Vasariano
Un percorso sopraelevato che attraversa tutta la città, collegando Palazzo Pitti con Palazzo Vecchio. Realizzato da Giorgio Vasari sotto l’ordine della famiglia de’ Medici per far si che la stessa potesse muoversi indisturbata e senza pericoli dalla residenza al Palazzo del Governo, durante le rivolte.
Il varco ha una lunghezza complessiva di circa 760 metri. Il suo inizio ha luogo al secondo piano di Palazzo Vecchio, vicino alla cappella del Bronzino.

Prosegue al di sopra della Chiesa di San Pier Scheraggio, inserendosi all’ultimo piano della Galleria degli Uffizi e, percorrendo il fiume Arno, transita sopra il loggiato di Santa Felicita, aggirando la torre dei Mannelli (famiglia rivale de I de’ Medici) e affacciandosi dentro la chiesa, luogo in cui i componenti della famiglia assistevano alla messa senza mischiarsi con il popolo.
Passando dietro i Palazzi dei Guicciardini, arriva nel Giardino di Boboli e finisce il suo tragitto in Palazzo Pitti, nel teatro del Rondò di Bacco.
Al momento, il Corridoio Vasariano è chiuso per lavori di restauro e dovrebbe essere riaperto al pubblico per l’autunno del 2022. Sicuramente un’occasione da non farsi scappare per essere tra i primi a vedere questo spazio con una nuova veste!
Conclusione
Questa città è una delle mete più ambite e ha sicuramente tanto da mostrare ai turisti che apprezzano la bellezza e le tradizioni del territorio italiano. In questa guida abbiamo elencato alcuni dei luoghi da visitare a Firenze, ma c’è molto di più! Non ti resta che organizzare il viaggio per scoprirlo.
A proposito, se ancora non lo hai fatto, seguici su Instagram. Troverai tantissime foto di località italiane da visitare e una community fortissima di persone con le tue stesse passioni, che non vedono l’ora di accoglierti a braccia aperte.
Un saluto da CLICK FOR ITALIA, a presto!
Psss, se hai già prenotato il viaggio per Firenze e ti serve una mano con gli spostamenti e le visite guidate, clicca l’immagine qui sotto.