Luoghi Imperdibili a Palermo
Non sai quali sono i luoghi Imperdibili a Palermo?
Niente paura! Di seguito ho preparato questo articolo per mostrarti le migliori proposte e aiutarti nel tuo viaggio nella bellissima capitale siciliana.
La straordinaria bellezza naturale, l’architettura e il cibo delizioso fanno di Palermo una meta fondamentale se si vuole visitare la regione.
Capoluogo della Sicilia, è il luogo perfetto per iniziare a conoscere l’isola, che con il suo mix di culture è considerata delle regioni d’Italia più suggestive e varie.
Iniziamo dunque con i luoghi imperdibili della bellissima città:
1. La Cattedrale di Palermo
Imponente e con alte mura, in passato ebbe la funzione sia di chiesa che di fortezza.
La sua costruzione ha inizio nel 1170 su quello che rimaneva dell’antica cattedrale, gravemente danneggiata dal terremoto dell’anno precedente.
Colpisce subito il suo portico con ampi archi e alte ogive dallo stile arabeggiante dalle decorazioni raffiguranti animali che paiono muoversi, esseri antropomorfi e bellissima vegetazione.
L’interno della cattedrale è un susseguirsi di opere d’arte mozzafiato e custodisce i sepolcri dei monarchi siciliani, fra cui spicca il monumento funebre di Federico II.

2. Il castello della Zisa
Con la forma di un parallelepipedo perfetto, il Castello della Zisa ricorda l’architettura egizia che si basava sulla costruzione di solidi geometrici.
Nato per ordine del gran conte Ruggero, la struttura è dotata di un’elegante Sala della Fontana, perfetto esempio di architettura orientale.
Il suo interno è rivestito di marmi e mosaici con i soffitti arricchiti da eleganti decorazioni.
Essendo la Zisa nata come dimora estiva, era stato progettato un sistema di ventilazione naturale che diffondeva al meglio le brezze marine attraverso dei fori nel pavimento, considerato un vero miracolo d’ingegneria per l’epoca.

3. Mondello
Inizialmente un borgo di pescatori, si trasformò grazie alla bonifica ordinata dal principe Francesco Lanza di Scalea, in una elegante e ricca stazione balneare il cui sviluppo è progredito fino alla fine degli anni ’90.
Questo suggestivo quartiere costiero ti permetterà di godere della sua splendida spiaggia e di tuffarti in un mare così blu e pulito che viene da pensare di trovarsi nei Caraibi.
Mondello è ancora parzialmente utilizzata dai vecchi pescatori del luogo, è quindi ricca di ristoranti dove è possibile mangiare del freschissimo pesce e frutti di mare.
A differenza di altre località balneari, invece di bere un drink o un aperitivo sulla spiaggia si preferisce mangiare cibo tipico, per lo più fritto, come pane con panelle o un bel calzone.
Insomma meglio un’arancina a Mondello che un cocktail a Kailua.

4. Il Mercato di Ballarò
A Palermo, presente da tempo immemore, nasce il Mercato di Ballarò, uno dei più grandi e forse il più famoso della città.
In questo suggestivo e affollato mercato, potrete trovare i migliori e più tipici prodotti di tutta la Sicilia.
Oltre alle bancarelle di cibo, è possibile trovare anche vestiti, prodotti elettronici, accessori insomma tutto quello che cercate qui lo troverete di sicuro.
Ci sono diverse teorie sull’etimologia della parola Ballarò: una prima ipotesi è quella che derivi da Bahlara, il nome di un villaggio, vicino Monreale, da dove provenivano le merci da vendere.
C’è chi ipotizza derivi da Ag-Vallaraja (titolo dei sovrani della regione indiana del Sind), poiché vi si vendevano le spezie provenienti dal Deccan, o ancora da Segeballarath, che significa “mercato”.
Le bancarelle di frutta e pesce e il tipico “abbanniare“, ovvero urlare per avvicinare la clientela, dei venditori ne fanno un filo diretto col passato. Dagli arabi a noi nulla è cambiato nello spirito di questo luogo.

5. Riserva dello zingaro
Palermo offre tantissimo da Monumenti a mercati per finire con viali e viste mozzafiato.
È importante però ricordare che la Sicilia vanta una natura selvaggia e unica, come dimostra la Riserva dello Zingaro, distante solo una settantina di chilometri dalla città.
Posta fra Scopello e San Vito Lo Capo, qui vivono in totale libertà numerose specie marine e terresti fra natura incontaminata e una ricca vegetazione.
La riserva si estende per un’ampiezza di 1.500 ettari, sono uno spaccato della vita di questo territorio dove sono visibili antiche strutture.
Camminare lungo la costa è uno spettacolo per l’anima e gli occhi ed è una cosa da fare e vedere a Palermo almeno una volta nella vita.
Si assiste a un susseguirsi di calette con spiagge bianche e mare cristallino: Cala dell’Uzzo, Cala Marinella, Cala Berretta sono solo alcune delle perle di questo territorio.
Importanti sono le grotte che punteggiano la costa, dei veri e propri paradisi da esplorare, in cui immergersi per ore, lasciando che il tempo scorri via avventurosamente al ritmo delle onde.

Conclusioni
Ed eccoci arrivati alla fine di questo articolo sui Luoghi Imperdibili a Palermo, siamo fiduciosi di essere riusciti a suggerirti idee interessanti e di aver stimolato il tuo entusiasmo nello scoprire la città!
Continua a seguire il blog di Click for Italia e iscriviti alla nostra Newsletter: troverai sempre tanti articoli che ti saranno utili per i tuoi viaggi.