Napoli
Napoli, ricca di storia, tradizioni, una delle città più belle d’Italia. Si dice “vedi Napoli e poi muori”, proprio per simboleggiare quella sensazione di malinconia che si prova dopo averla vista, vissuta e poi essere tornati a casa. Come fa questa città a trasmettere tutte queste emozioni? In questo articolo vi sveliamo questo segreto facendovi scoprire i 5 luoghi più belli di Napoli.
Il Cristo Velato

Realizzata nel 1753 da Giuseppe Sanmartino, il Cristo Velato è uno dei simboli di Napoli. Si trova nella cappella Sansevero di Napoli e il consiglio è non tornare senza aver visto questa meraviglia. Le sue dimensioni sono reali ed è possibile ammirarlo dall’alto in tutta la sua magnificenza. Gesù giace orizzontale, abbandonato. Il suo capo è sollevato da due cuscini decorati. Lo ricopre un tessuto sottile che lascia intravedere le forme del suo corpo magro. Sono ben identificabili le forme del viso e sono visibili le ossa della sua gabbia toracica. Ai suoi piedi sono adagiati dei simboli, la corona di spine, i chiodi e la tenaglia servita per estrarli dal legno. Una curiosità, ne esistono altre due copie: una nella Chiesa e convento di Santa Maria del Sepolcro di Potenza ed una nell’Abbazia di San Giovanni Evangelista di Parma.
Spaccanapoli, il cuore di Napoli

Spaccanapoli è il cuore di Napoli. La sua storia è molto particolare. Si tratta infatti di un decumano che durante la dominazione dei greci rappresentava l’arteria più importante della città. La via parte dai Quartieri Spagnoli e termina a Forcella. Ammirerete splendidi palazzi d’epoca, monumenti e chiese, come la Chiesa del Gesù Nuovo e il Monastero di Santa Chiara. Farete un viaggio alla scoperta della tradizione napoletana, passando dai quartieri più rinomati, a quelli più degradati. Conoscerete la vera anima di Napoli e vi perderete tra i profumi e i colori di questa bellissima città. Spaccanapoli è stata nominata “Patrimonio dell’Umanità” dall’UNESCO, per la sua particolarità e la sua grande ricchezza di storia. Infatti, oltre alle sue antiche origini, continua a custodire numerose tracce greche e romane, che si riscontrano nella stratificazione delle costruzioni e nei ritrovamenti di reperti che continuano ad emergere sotto le fondamenta dei suoi palazzi.
I sotterranei di Napoli

Si accede ai sottosuoli della a Napoli sotterranea da Piazza San Gaetano. Potrete visitare le viscere della città alla scoperta di bellissime antichità greche e romane. Entrerete in un mondo quasi surreale, a 40 mt di profondità. Farete un viaggio spettacolare attraverso la storia antica, visitando cave di tufo greche, un acquedotto, diverse gallerie risalenti al periodo romano, un tunnel dell’epoca borbonica e i rifugi antiaerei della Seconda guerra mondiale. Infatti, rappresentarono un rifugio sicuro per circa 40.000 napoletani che sfuggirono ai bombardamenti.
L’arte di Napoli: il Museo di Capodimonte

È d’obbligo la tappa al Museo di Capodimonte, uno dei musei più visitati d’Italia per la sua particolarità e la sua bellezza. Si sviluppa su tre piani e si trova all’interno dell’omonima Reggia, costruita nel XVIII secolo da Carlo di Borbone. Il palazzo reale fu la residenza storica non solo della famiglia dei Borbone, ma anche dei Bonaparte e Murat e dei Savoia. È circondato da uno splendido parco dove gli abitanti di Napoli amano intrattenersi e fare sport. Fu inaugurato nel 1957, ma ospitava opere d’arte già a partire dal 1758. Contiene preziosi tesori che vanno dal ‘200 alla seconda metà del ‘900. Ci sono diverse importanti collezioni, tra cui spiccano i nomi di Raffaello, Tiziano, Parmigianino e Caravaggio.
Ercolano e Pompei

Non si può lasciare Napoli senza aver visto le due pietre miliari della nostra storia. Pompei ed Ercolano sono famose in tutto il mondo, per la loro tragica storia e le loro ricchezze. Queste due antiche città romane, sono state sepolte nel 79 d.C. a seguito dell’eruzione del Vesuvio. I loro scavi continuano a portare alla luce splendidi oggetti, mosaici, affreschi, edifici del periodo romano. Erano luogo di villeggiatura di senatori e dei più ricchi abitanti di Roma. A seguito di questo grande cataclisma, tutto sembra essersi magicamente fermato a quel tempo. Passeggerai per le strade, entrerai nelle case, come avveniva tanti secoli fa. Pompei ed Ercolano si possono raggiungere comodamente in treno. In alternativa si può usare l’auto, utilizzando i parcheggi custoditi nei pressi degli scavi.
Queste sono solo alcune delle meraviglie di Napoli. Vieni a vederle con i tuoi occhi e vivi una vacanza davvero indimenticabile.