Cosa vedere a Torino: 5 posti imperdibili

Introduzione
Scopriamo insieme cosa vedere a Torino:
Tra le tante bellissime città italiane, Torino merita sicuramente un posto particolare per le sue bellezze artistiche e architettoniche e per l’importantissima e centenaria storia che si respira nelle sue grandi piazze, nelle strade del centro, nelle sue chiese e nei suoi numerosi musei.
Se venite in visita a Torino per la prima volta e volete cogliere un po’ dell’anima del capoluogo piemontese, vi consigliamo 5 posti imperdibili da vedere assolutamente.
Cosa vedere a Torino:
1- Mole Antonelliana e Museo del Cinema
Non si può arrivare a Torino e non visitare il suo simbolo, nonché uno dei simboli dell’Italia: la Mole Antonelliana. Maestoso edificio architettato da Alessandro Antonelli nel 1863, dalla struttura molto particolare. Si dice che con quest’opera abbia voluto trasmettere la sua follia e mania di grandezza.
I suoi 167 metri di altezza le permettono di dominare la città di cui si può godere una vista senza paragoni dal Tempietto (a 85 metri).
La Mole oggi ospita il Museo Nazionale del Cinema, tra i più rilevanti al mondo per la ricchezza del patrimonio e le tante attività scientifiche. L’allestimento, inoltre, è davvero interessante, vale la pena visitarlo !
2- Musei Reali
I Musei Reali di Torino sono una delle attrazioni più importanti del capoluogo piemontese. Un complesso di oltre 3000 mq. in cui si cela un vero e proprio perscorso nella storia di Torino, dell’Italia e del mondo.
Al loro interno ospitano: l’Armeria Reale, Biblioteca Reale, Palazzo Reale, Galleria Sabauda, Museo Archeologico, Giardini Reali e la Sala Chiablese.
Per la loro importanza i Musei Reali rientrano tra le attrazioni più frequentate d’italia e, negli ultimi anni, hanno raggiunto picchi di oltre 500.000 visitatori.
Essi, infatti, presentano un tesoro di circa 2000 anni di storia della città e questa è una ragione più che valida per non saltare questa interessantissima tappa!
3- Duomo di San Giovanni Battista e Sacra Sindone
Il Duomo di Torino, dedicato a San Giovanni Battista, patrono della città, sorge nella piazza, nei pressi dei Musei reali. Si tratta dell’unica chiesa in stile rinascimentale del capoluogo piemontese.
L’edificio fu costruito tra il 1491 e il 1498 e nel corso del Seicento, fu ristrutturato dall’architetto Guarino Guarini per aggiungere la Cappella della Sacra Sindone, portata a Torino dalla famiglia Savoia.
I lavori per la costruzione della maestosa cupola durarono ben ventotto anni, dal 1666 al 1694.
La Cappella si presenta in una pianta interna circolare e conserva al suo interno la Sindone, protetta in una teca di vetro antiproiettile, in assenza di aria e al riparo dalla luce o dagli altri agenti atmosferici.
Questi provvedimenti di ricostruzione furono presi in seguito al pericoloso incendio avvenuto nella notte tra l’11 e il 12 Aprile del 1997, da cui la Sindone uscì miracolosamente intatta grazie al lavoro dei vigili del fuoco.
Sulla parete opposta all’altare maggiore, è possibile ammirare invece una copia dell’ Ultima Cena di Leonardo Da Vinci. Si tratta di un dipinto davvero imponenete di circa 900kg richiesta nel 1835 dal Re Carlo Felice e realizzata in olio su legno dal pittore vercellese Luigi Cagna.
Orari: Duomo 7:00-12:30 / 15:00-19:00 / Museo della Sindone: 9:00-12:00 / 15:00-19:00
Costi: la visita alla Sacra Sindone, quando esposta è gratuita su prenotazione / Museo € 6,00
4- Il Mercato di Porta Palazzo

Il Mercato di Porta Palazzo (per i torinesi Porta Pila), rappresenta il mercato all’aperto più grande di tutta l’Europa. Per questo motivo, oltre ad essere il fulcro dello shopping, rientra fra le attrazioni più visitate della città da parte dei turisti.
Esso si sviluppa al centro di Piazza della Repubblica ed è suddiviso in un’area scoperta e una coperta, all’interno delle quali possiamo trovare numerose categorie merceologiche, dagli alimentari, all’abbligliamento, alle calzature e tanto altro ancora.
Nell’ultima sezione troviamo, invece, il Mercato centrale, appena ristrutturato, che ti consente di immergerti nella cucina italiana in tutte le sue tradizioni, accompagnata da quella multi-etnica, vegana e tante altre cucine dai prodotti super freschi.
La descriverei come un’esperienza irripetibile, in cui il prodotto ti permette di tuffarti nella tradizione della città da cui proviene, facendoti vivere un’emozione unica.
Parlando di emozioni penso sia una tappa a cui è impossibile resistere, specialmente dopo una lunga mattinata di visite.
Per quanto riguarda gli orari, il Mercato è accessibile gratuitamente dal lunedì al venerdì, dalle 7:00 alle 14:00; il sabato fino alle ore 19:00.
5- Le Gallerie Coperte di Torino.
Nella tua visita al capoluogo piemontese non puoi non passare per le affascinanti gallerie, dette anche Passages couverts parigini, ossia dei collegamenti, coperti da vetrate, che ti permettono di muoverti fra i vari palazzi del centro, anche in caso di cattivo tempo.
Le gallerie di Torino sono tre: la Galleria Subalpina, la Galleria Umberto I e la Galleria San Federico.
Gli interni sono molto curati e ospitano diversi caffè, ristoranti e cinema in cui passare il vostro tempo libero.
I Caffè Storici.
A proposito di caffè, se siete a Torino per qualche giorno non potete non fare tappa in un dei caffè storici della città, gli antichi locali ottocenteschi dove poter assaporare le delizie tipiche del capoluogo piemontese e farsi trasportare in un’altra epoca.
Tra le tappezzerie, cornici antiche, tavolini di marmo e boiserie in legno decorate da specchi, questi caffè hanno fatto la storia, insieme ai personaggi che li hanno frequentati.
Fra quelli più visitati troviamo: Caffè Al Bicerin, Caffè Florio, Caffè Baratti e Milano, Caffè Mulassano, Caffè San Carlo e tanti altri ancora.
Questi sono alcuni dei tesori di Torino che volendo, potreste visitare anche in un giorno.
E tu, sei mai stato a Torino? Quali attrazioni hai visitato?
Scrivicelo nei commenti e condividi con noi le tue foto su @clickfor_torino o @clickfor_piemonte.
Un saluto da @clickfor_italia ???