Se stai cercando delle architetture da vedere in Italia, sei nel posto giusto. Qui troverai una selezione di 5 opere da visitare, capaci di stimolare la tua immaginazione.
“L’architettura è un fatto d’arte, un fenomeno che suscita emozione, al di fuori dei problemi di costruzione, al di là di essi.” Queste le parole di Le Corbusier, architetto, urbanista, pittore, nonché una fra le figure più influenti della storia dell’architettura contemporanea.
Introduzione
Ricordando le sue parole, Click for Italia vuole proporvi 5 architetture da visitare assolutamente in Italia intrise di storia e di fascino da non perdere: dalla casa che Antonioni fece costruire all’immortale Monica Vitti in Sardegna, al giardino dei Tarocchi a Capalbio, in provincia di Grosseto; un luogo magico e seducente, dove l’esoterismo è matrice costruttiva.
Architetture da visitare in Italia: La Cupola Vitti-Antonioni
L’edificio, incastonato nel selvaggio paesaggio gallurese di Costa Paradiso, fu realizzato nel 1971 dall’architetto Dante Bini, commissionato dal regista Michelangelo Antonioni per la sua musa eterna Monica Vitti, recentemente scomparsa a causa di un male che da tempo la affliggeva.
Immersa nella macchia mediterranea dove il mare è l’unica vista possibile, la futuristica cupola progettata dal Bini, fu un abbraccio protettivo per l’amore creativo di questi due giganti del cinema, i quali ci trascorrono gli ultimissimi anni della loro relazione decennale, tra alti e bassi, abbandoni e ritorni a cui l’imponente cupola fa da spettatrice.
Ma si sa, le relazioni finiscono, e questo stupendo gioiello di ingegneria e innovazione, passando di mano in mano, iniziò lentamente e inesorabilmente il suo declino.
Gli orari di apertura al Pubblico sono:
- La villa è in stato di abbandono, e anche se di proprietà privata, molte sono state le incursioni nel corso degli anni.
Architetture da visitare in Italia: Casa Albero di 3P
Se siete di passaggio sulla costa tirrenica all’altezza di Roma, vi consigliamo di fare tappa a Fregene, alla scoperta della Casa Albero, o che dir si voglia, Casa Sperimentale, progettata da Giuseppe Perugini, Uga De Plaisant e Raynaldo Perugini tra il 1968 e il 1975. Il fascino esercitato dall’immobile, è innegabile: si contraddistingue da tre “episodi” architettonici e dall’impiego di una ristretta gamma di materiali. Oltre all’intento di Perugini e della sua famiglia di trascorrere le vacanze in maniera stimolante c’è un significato più intellettuale e profondo: esplorare nuovi modi di intendere i concetti di abitare.
Gli orari di apertura al Pubblico sono:
- Accesso consentito solo su prenotazione. Per informazioni specifiche: info@openhouseroma.org
Architetture da visitare in Italia: Il Giardino dei Tarocchi
Parco artistico realizzato da Niki de Saint Phalle sulla collina di Garavicchio a Capalbio in Maremma Toscana. All’inizio degli anni Cinquanta, la ventiduenne moglie e madre, ex modella e aristocratica decaduta, vene ricoverata in manicomio. Come da lei in seguito dichiarato, la sanità mentale le verrà restituita dall’arte: per questo motivo è sempre stata convinta che il suo monumentale giardino di sculture avrebbe guarito lei e gli altri. Si tratta probabilmente dell’unico capolavoro di de Saint Phalle.
Immerse nella natura, si ergono enormi sculture alte dai 12 ai 15 metri, in un mondo immerso tra il sogno e la realtà, dove sono raffigurati i 22 arcani maggiori dei tarocchi. Il giardino è un vero e proprio museo a cielo aperto, perfettamente inserito nel paesaggio collinare toscano, in cui le sculture “dialogano” con la natura.
Gli orari di apertura al Pubblico sono:
- dal Lunedì a Domenica (dalle 14.30 alle 19.30)
Per i ticket:
- 12 €
Architetture da visitare in Italia: Casa Malaparte
Nonostante sia tanto bella quanto inaccessibile, Villa Malaparte, nota anche come Casa Malaparte, sorge su uno stretto promontorio roccioso dell’isola di Capri ed è sicuramente una delle architetture italiane da vedere. Giustamente definita un capolavoro del ‘900 rappresenta uno dei monumenti chiave dell’architettura moderna. Eretta nel 1938 sul promontorio di Capo Massullo, la villa appare, oggi come ieri, il gesto di una personalità complicatissima, cui fu Curzio Malaparte.
Dominata da una scala che conduce al solarium, ma che in realtà tende all’infinito del mare, possiamo apprezzarne la vista scenografica nell’immagine in cima all’articolo in cui vediamo Brigitte Bardot e Michel Piccoli in una scena del film “il Disprezzo”, per la regia di Jean-Luc Godard.
Gli orari di apertura al Pubblico sono:
- Essendo un abitazione privata, non è possibile accedervi
Architetture da visitare in Italia: Tomba Brion
Concludiamo questo nostro itinerario con un opera dal fascino indiscusso e da un atmosfera tanto surreale, quanto razionale. Il complesso funebre Brion, a San Vito di Altivole, fu commissionato all’architetto-designer Carlo Scarpa da Onorina Brion Tomasin in memoria dell’amato coniuge Giuseppe Brion, prematuramente scomparso. L’industriale era notissimo per il marchio Brionvega, faro del design Made in Italy per l’industria degli apparecchi radiofonici e televisivi a cavallo fra gli anni ’60 e ’70. ll passaggio attraverso queste forme pure catturano e sprigionano la luce, sembrano chiamare il visitatore ad un atto di transizione: Uno spazio dal forte impatto visivo ed emotivo. Da una parte l’oscurità e ciò che è stato, dall’altra il bagliore che conduce a ciò che sarà: sospesi su un concetto incorporeo di vita e di morte.
Gli orari di apertura al Pubblico sono:
- dal Lunedì a Domenica (dalle 08.00 alle 19.00)
Per i ticket:
- Gratis
CONCLUSIONE
Siamo giunti alla fine del nostro articolo sulle 5 architetture da vedere in Italia, dal nido d’amore di due pilastri del cinema italiano, ad un monumento all’amore che continua oltre la vita.
A proposito, se ancora non lo hai fatto, seguici su Instagram. Troverai tantissime foto di località italiane da visitare e una community fortissima di persone con le tue stesse passioni, che non vedono l’ora di accoglierti a braccia aperte.
Un saluto da CLICK FOR ITALIA, a presto!