Le Tre Cime di Lavaredo
Le spettacolari Tre Cime di Lavaredo. Se ami il trekking e la montagna e ti piace assaporarla lentamente in tutte le sue meravigliose sfumature di colori e profumi, non puoi perderti una visita a uno dei luoghi più famosi al mondo. Questi tre blocchi rocciosi, che spuntano tra il fantastico contesto panoramico delle Dolomiti, sono patrimonio dell’Unesco, in quanto rappresentano un luogo unico nel suo genere per bellezza e particolarità. Sono chiamate Cima Grande, la Cima Ovest e Cima Piccola, sono allineate e disposte in modo simmetrico. Si trovano esattamente sul confine tra il comune di Dobbiaco, in Alta Pusteria e quello di Auronzo di Cadore, nel Veneto.
Come raggiungere le Tre Cime di Lavaredo
Raggiungerle è semplice, in quanto è consentito parcheggiare a pochissima distanza. La strada è aperta 24 ore su 24 ed è percorribile dal 1° giugno fino a novembre. Parte da Misurina, dove si trova il bellissimo e famoso lago, che ti consiglio di visitare e porta al Rifugio Auronzo, il punto più vicino per raggiungerle. Si parcheggia vicinissimi al rifugio con un prezzo di 30 euro, ma ti assicuro che quello che si presenterà davanti ai tuoi occhi ripagherà interamente la cifra spesa.
Ti illustrerò un percorso abbastanza semplice fino al Rifugio Locatelli, una bellissima struttura con una posizione invidiabile, dalla quale potrai continuare ad ammirare l’incantevole cornice delle Dolomiti, comodamente seduto al tavolo mentre consumi uno dei deliziosi piatti locali.
Il rifugio Auronzo
Una volta lasciata l’auto al parcheggio, a poca distanza si trova il Rifugio Auronzo, a 2.330 metri, dove potrai gustare una deliziosa colazione prima di intraprendere il cammino. Il rifugio è di proprietà del CAI di Auronzo di Cadore, che lo gestisce direttamente e offre un servizio di ristorazione e pernottamento.
Affacciandoti dalla staccionata che circonda l’edificio, puoi iniziare avere un assaggio della bellezza ed unicità di queste montagne. Fai qualche foto ma senza esagerare perché ti assicuro che il bello deve ancora venire.
Il rifugio Lavaredo
Partendo dal Rifugio Auronzo si prende il sentiero numero 101, ben visibile perché è il proseguimento della strada. Si cammina per circa 15 minuti fino ad una chiesetta dedicata a Maria Ausiliatrice, una piccola costruzione, molto caratteristica, con una veduta panoramica mozzafiato. Una volta superata la chiesetta si prosegue per altri 30 minuti fino al Rifugio Lavaredo.
Da qui si può decidere di proseguire lungo un percorso abbastanza semplice che in 45 minuti porta alla Forcella Lavaredo, a 2.454 metri, oppure salire verso sinistra e arrivare fino alla base della Torre Piccola di Lavaredo (2.857 metri). In questo punto ti consiglio di fermarti ad ammirare il panorama: una vista che difficilmente dimenticherai. Sulla sinistra ammirerai le Tre Cime in tutta la loro maestosità. Spostando man mano lo sguardo verso destra, quello che vedrai ti lascerà senza fiato. Il paesaggio è quasi surreale, un meraviglioso dipinto, dove prevalgono i colori dell’azzurro intenso, del verde e delle sfumature del bianco e del grigio.
Il Rifugio Locatelli delle Tre Cime
Il sentiero prosegue verso il Rifugio Locatelli, situato a 2.405 m, ben visibile dal percorso. La strada è ampia e comoda e si alternano salite e discese. Una volta giunti al rifugio, si attraversa letteralmente un pavimento di roccia dolomitica, che rappresenta una specie di palcoscenico naturale che consente di ammirare la natura in tutta la sua bellezza. Proverai la stessa sensazione di libertà che provano gli uccelli. Inizia ad immortalare questo spettacolo, non perderne neanche un pezzetto.
Dietro alla struttura, si trova una piccola chiesa, che ricorda i soldati caduti su queste montagne. Scostandosi leggermente dal Rifugio verso destra, ci si affaccia sulla vista panoramica dell’Alpe dei Piani con i due Laghi dei Piani. Non ci sono parole per descrivere queste meraviglie. Sono due specchi d’acqua alpini, sui quali, se sarai fortunato, vedrai riflettere il colore del cielo terso. Sarà qualcosa di indimenticabile.
La struttura del rifugio è in funzione durante tutto il periodo estivo ed è possibile, con molto anticipo, prenotare un pernottamento. Se vorrai fermarti temporaneamente per un ristoro, è attivo un servizio di ristorazione con un’ottima cucina locale.
Piatto consigliato: il fantastico strudel di mele.
Ti garantisco che consumarlo davanti a questo paradiso, non ha prezzo, provare per credere!