La Puglia, affacciata sul turchese del mare Adriatico e dell’azzurro intenso del Mar Ionio, è una regione che incanta e seduce con la sua autenticità e la sua ricca eredità storica. Questa terra unica, situata nel cuore del Sud Italia, cattura i cuori dei viaggiatori con i suoi caratteristici trulli, le città barocche e le lunghe distese di ulivi millenari.
Una regione in grado di offrire un’esperienza completa, dove storia, cultura e paesaggi si fondono armoniosamente per creare un viaggio indimenticabile. La Puglia è molto più di un semplice angolo della mappa: è una scoperta emozionante, un incontro con la tradizione e un trionfo di sapori e colori.
Quindi, cosa vedere in Puglia?
Le possibilità sono innumerevoli in realtà. Immergersi nel labirinto di stradine di città bianche e incontaminate, come la celebre Alberobello, perdersi tra i suggestivi trulli, iconici coni di pietra dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
Ma non è solo qui che si respira l’essenza di questa terra: a Lecce, la “Firenze del Sud”, l’architettura barocca raggiunge il suo apice, con opere d’arte invidiate da tutta Italia.
E poi il Salento, con le sue spiagge paradisiache bagnate dalle acque cristalline, dove il sole accarezza la pelle e il vento porta con sé le note della taranta, la danza che racconta storie di tradizione e passione.
In questo angolo d’Italia, il cibo è una festa per i sensi: orecchiette fatte a mano, mozzarelle di bufala, pomodori rossi e prelibatezze di mare sono solo dei meri esempi.
In questo articolo ti porto alla scoperta delle 7 mete che qualunque visitatore non può permettersi di ignorare.
Alberobello
Come poter iniziare un articolo su cosa vedere in Puglia senza citare il borgo di Alberobello.
È famoso per le sue caratteristiche abitazioni chiamate “trulli“, i quali lo rendono un luogo unico e molto visitato dai turisti. Alberobello è stato riconosciuto come Patrimonio dell’Umanità UNESCO nel 1996, grazie alla particolarità delle sue costruzioni.
I trulli sono piccole abitazioni in pietra a forma di cono, tradizionalmente costruite senza l’uso di malta, ma solo con pietre sovrapposte a secco. Queste case hanno tetti a cupola realizzati con lastre di pietra sovrapposte a spirale, dando loro un aspetto peculiare e affascinante. L’assenza di malta e l’uso di pietre consentono di smontare rapidamente i trulli, e ciò era in passato un vantaggio per evitare di pagare le tasse sulle proprietà.
Nella zona di Alberobello, ci sono due quartieri principali di trulli:
-
- Rione Monti: Questo è il quartiere più grande e caratteristico di Alberobello, con stradine acciottolate e numerose case a trullo che sono ancora abitate o convertite in negozi, ristoranti e alloggi per i turisti.
- Rione Aia Piccola: Un altro quartiere di trulli, leggermente più piccolo, ma meno turistico e altrettanto affascinante.
La visita ad Alberobello offre l’opportunità di immergersi nella storia e nella cultura di questa regione, scoprendo l’architettura tradizionale locale e apprezzando l’unicità dei trulli. Il paese è anche un luogo ideale per acquistare prodotti artigianali locali, come ceramica e tessuti, e per degustare le prelibatezze culinarie pugliesi in ristoranti tradizionali.
Grotte di Castellana
Se visiti la Puglia, le Grotte di Castellana sono sicuramente un luogo da non perdere per ammirare la bellezza e la maestosità della natura sotterranea.
Situate nei pressi del comune di Castellana Grotte, in provincia di Bari, sono uno dei complessi di grotte sotterranee più spettacolari al mondo ed è una delle principali attrazioni turistiche della regione.
Le grotte sono state scoperte nel 1938 da Franco Anelli e successivamente aperte al pubblico. Si estendono per oltre 3 chilometri e sono caratterizzate da un intricato labirinto di caverne, gallerie e sale sotterranee, con stalattiti, stalagmiti, colonne, concrezioni calcaree e formazioni di diverse forme e dimensioni.
Ci sono due principali percorsi di visita all’interno delle Grotte di Castellana:
- Percorso turistico: Questo è il percorso principale e il più frequentato dai visitatori. Ha una lunghezza di circa 1,5 km ed è un’esperienza affascinante attraverso alcune delle sale più spettacolari delle grotte, come la “Grotta Bianca” e la “Grotta Nera“. Lungo il percorso, si possono ammirare impressionanti formazioni di stalattiti e stalagmiti, alcune delle quali sono illuminate per evidenziarne la bellezza.
- Percorso avventura: Questo percorso è una vera e propria avventura per gli appassionati di speleologia e richiede un equipaggiamento specifico. Con l’accompagnamento di guide esperte, i visitatori possono esplorare aree meno accessibili delle grotte, arrivando a scoprire aspetti ancora più affascinanti e nascosti del complesso sotterraneo.
Le Grotte di Castellana offrono un’esperienza unica, consentendo ai visitatori di immergersi in un mondo sotterraneo di meraviglie naturali. Le strutture delle grotte sono ben organizzate per i turisti e la visita è adatta a persone di tutte le età, a patto che siano in grado di camminare per un periodo di tempo prolungato.
Lecce
Questa affascinante città è rinomata per i suoi magnifici esempi di architettura barocca, conosciuta anche come “barocco leccese”, caratterizzata da dettagli decorativi elaborati e un uso creativo della pietra leccese, una roccia calcarea locale che ha permesso ai maestri artigiani di creare opere d’arte architettoniche uniche.
Lecce è una città vivace e affascinante, dove il passato e il presente si incontrano armoniosamente. Le sue stradine acciottolate, i cortili nascosti e le opere d’arte architettoniche rendono Lecce un luogo ideale per passeggiare e scoprire le sue bellezze. La città è anche nota per la sua accoglienza calorosa, la ricca cultura enogastronomica e gli eventi culturali e artistici che si svolgono durante tutto l’anno.
I siti da visitare sono molteplici, e per un’esplorazione soddisfacente serviranno più giorni, ecco dei consigli per una visita completa:
- Basilica di Santa Croce: Uno dei principali simboli del barocco leccese, questa basilica è decorata con ricchi dettagli scolpiti sulla facciata e nelle logge.
- Piazza del Duomo: Questa piazza è il cuore di Lecce e ospita il Duomo di Lecce, con una maestosa facciata barocca, il campanile e il Palazzo del Seminario.
- Anfiteatro Romano: Un antico teatro romano ben conservato che risale al II secolo d.C. e poteva ospitare fino a 25.000 spettatori.
- Porta Napoli e Porta Rudiae: Queste due maestose porte d’ingresso alla città risalgono al XVI secolo e sono esempi notevoli di architettura militare.
- Piazza Sant’Oronzo: Una delle piazze più importanti di Lecce, con la colonna di Sant’Oronzo, un antico monumento romano, al centro.
- Chiesa di Sant’Irene: Una chiesa barocca con una facciata riccamente decorata.
- Castello di Carlo V: Un’imponente fortezza costruita dagli spagnoli nel XVI secolo.
Castel del Monte
Castel del Monte è un impressionante castello situato in provincia di Bari. È una delle più importanti e affascinanti opere di architettura medievale, tanto da essere stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1996.
Il castello è situato su una collina solitaria, a circa 18 chilometri a sud-ovest della città di Andria. La sua posizione strategica offre una vista panoramica sulla campagna circostante.
Caratterizzato da un design unico e simmetrico, Castel del Monte è una struttura ottagonale, con otto torri cilindriche che si ergono sugli angoli e una torre centrale più grande. Ogni lato dell’edificio è lungo 16,5 metri, e l’intero castello è costruito in pietra calcarea locale.
Il castello fu costruito nell’anno 1240 per ordine di Federico II di Svevia, imperatore del Sacro Romano Impero, che lo utilizzò come residenza per breve tempo durante le sue campagne di caccia e come luogo di ritiro. Tuttavia, il suo vero scopo è stato oggetto di dibattito tra gli storici. Alcuni ritengono che il castello fosse una residenza di caccia, mentre altri ipotizzano che avesse un significato simbolico o addirittura funzioni astronomiche e matematiche.
La particolarità di Castel del Monte risiede nella sua architettura perfetta e simmetrica, e nella fusione di elementi architettonici di diverse culture e stili, tra cui normanni, gotici e arabi. Le caratteristiche uniche di questa struttura lo rendono una delle mete turistiche più visitate della Puglia.
Oggi, Castel del Monte è aperto al pubblico come sito turistico e museo. I visitatori possono esplorare gli interni del castello, scoprire le diverse stanze e salire sulle torri per godere di una vista panoramica mozzafiato. La sua storia intrigante e il suo design enigmatico continuano a suscitare l’interesse e l’ammirazione di visitatori provenienti da tutto il mondo.
Ostuni
Un altro luogo da vedere in Puglia è sicuramente Ostuni, un incantevole borgo situato nel sud del “tacco”. Conosciuta anche come la “Città Bianca” a causa delle sue caratteristiche case dipinte di bianco, Ostuni si trova sulla cima di una collina a circa 8 chilometri dalla costa dell’Adriatico.
Il centro storico di Ostuni è una vera meraviglia architettonica, con un labirinto di stradine tortuose e tortuose, scalinate e cortili pittoreschi. Le case bianche e la pietra calcarea utilizzata per le costruzioni conferiscono al borgo un’atmosfera suggestiva e unica, che lo rende un luogo ideale per una piacevole passeggiata.
I luoghi assolutamente da non perdere sono:
- La Cattedrale di Ostuni: Situata nella parte più alta del borgo, la cattedrale, dedicata a Santa Maria dell’Assunzione, è un esempio di architettura gotica e barocca.
- Palazzo Vescovile: Accanto alla cattedrale, il Palazzo Vescovile è un edificio storico con un’elegante facciata.
- Chiesa di San Vito: Questa chiesa barocca, costruita nel XVIII secolo, presenta una facciata decorata con statue e ornamenti.
- Il Borgo Antico: Perdersi nelle stradine del borgo antico è un’esperienza affascinante, con le sue case bianche, i negozi di artigianato locale e i ristoranti tipici
Oltre alla sua bellezza architettonica, Ostuni è anche famosa per la sua cucina e i suoi prodotti locali, tra cui l’olio d’oliva di alta qualità, il vino e i formaggi. I visitatori possono gustare la ricca tradizione culinaria della regione in uno dei numerosi ristoranti e trattorie del borgo.
Ostuni è anche una fiorente meta per chi ama il mare e il relax: le spiagge più belle sono quelle di Creta Rossa, Torre Guaceto, Torre Pozzelle e Rosa Marina.
Polignano a Mare
Con le sue vedute mozzafiato, il fascino del centro storico e la splendida costa, Polignano a Mare è una meta ideale per una piacevole vacanza estiva.
Se stai cercando cosa vedere in Puglia nella zona di Bari, Polignano a Mare è la risposta giusta. Si trova sulla costa adriatica, a circa 33 chilometri a sud-est della città di Bari. Questo pittoresco paese costiero è uno dei luoghi più belli e suggestivi della Puglia, noto per la sua spettacolare posizione sul mare e le sue bellezze naturali.
La caratteristica principale di Polignano a Mare è la sua posizione spettacolare sulle scogliere a strapiombo sul mare. Il centro storico è un labirinto di strade lastricate, piazzette e scalinate, con case bianche che si affacciano sul mare turchese sottostante. Le scogliere calcaree formano delle cale nascoste, grotte marine e insenature, rendendo la zona un vero paradiso per gli amanti del mare e dello snorkeling.
Una delle principali attrazioni di Polignano è la Grotta Palazzese.
È una delle grotte marine più spettacolari e famose della regione ed è nota soprattutto per la sua straordinaria posizione sotto l’Hotel Grotta Palazzese.
La grotta è stata formata dall’erosione del mare e delle acque sotterranee nel corso di millenni e si trova al livello del mare. La sua caratteristica principale è l’apertura a volta, dalla quale si può ammirare un panorama mozzafiato sull’azzurro intenso del Mar Adriatico.
Ciò che rende la Grotta Palazzese ancora più speciale è il fatto che l’Hotel Grotta Palazzese è stato costruito proprio sopra la grotta stessa. Il ristorante dell’hotel è uno dei ristoranti più romantici e scenografici del mondo, poiché offre la possibilità di gustare pasti gourmet seduti all’interno della grotta, con la vista spettacolare del mare sottostante. Il suono delle onde che si infrangono sulle pareti della grotta crea un’atmosfera unica e suggestiva.
Il ristorante della Grotta Palazzese è aperto solo durante i mesi estivi, da maggio a ottobre, e offre una cucina raffinata e di alta qualità, specializzata in piatti di pesce fresco e prelibatezze locali. La combinazione di una cucina deliziosa e di una vista mozzafiato rende questa esperienza gastronomica indimenticabile per i visitatori.
Essendo una destinazione molto ambita e richiede la prenotazione, è consigliabile prenotare con netto anticipo ed essere mentalmente pronti ad una risposta negativa.
Salento
Cosa vedere in Puglia in estate? La risposta definitiva è una ed una sola, ed è la costa salentina.
Il Salento è conosciuto per la sua bellezza naturale, le sue spiagge di sabbia dorata, le scogliere a picco sul mare, le acque cristalline e il paesaggio caratterizzato da uliveti e muretti a secco. Questa regione offre una varietà di esperienze, tra cui il turismo balneare, la scoperta di città storiche e l’esplorazione di suggestivi paesaggi rurali.
Le cittadine da non perdere sono sicuramente Otranto, la quale offre una bellissima spiaggia e un affascinante centro storico, con una cattedrale romanica famosa per il suo mosaico pavimentale. Gallipoli, famosa città portuale e meta molto amata dai giovani per le spiagge e la vita notturna. Porto Cesareo, famosa per le sue spiagge di sabbia bianca, luogo ideale per il nuoto e lo snorkeling. E Santa Maria di Leuca, la sua posizione mozzafiato offre paesaggi imperdibili grazie alla congiunzione tra Mar Ionio e Mar Adriatico.