Da Milanese mi capita spesso di passare in Piazza del Duomo e ammirare con lo stesso stupore, che dura da quarant’anni e sarà destinato a durare ancora, la magnificenza di un monumento così importante. Imponente per le sue dimensioni, affascinante per tutti i suoi particolari regala magia e mistero. Visitare il Duomo di Milano vuol dire ripercorrere la storia, pensate che hanno iniziato a costruirlo nel 1386 e concluso nel 1932, anche se è in continua ristrutturazione.
Il Duomo di Milano: visita per la famiglia
Il Duomo di Milano è la cattedrale principale della città ed è diventato, negli anni, una meta turistica sicuramente apprezzata che ha dato valore alla città meneghina. Visitare il Duomo non è come visitare una qualsiasi chiesa ricca di dipinti e vetrate colorate, è un’esperienza. Ragazzi e bambini rimangono come incantati, incuriositi e divertiti.
Sotto il Duomo di Milano
Non tutti sanno dell’esistenza di poter visitare l’area archeologica, posta proprio sotto il Duomo. Si accede direttamente dall’interno del Duomo percorrendo una scala stretta che pregusta una zona in penombra, silenziosa, che racchiude tutta la storia della città di Milano. Appena si scende l’atmosfera cambia e il tempo sembra non esistere!

Un breve percorso che ti mette a diretto contatto con le antiche mura della Basilica di Santa Tecla, ti mostrerà le fondamenta della prima Basilica cattedrale di Milano. Avanzando su una zona rialzata si possono ammirare i ruderi dell’antico (397 d.C.), dove si può ancora oggi scorgere il disegno del pavimento. Un percorso obbligato tra antiche anfore, vani vuoti, svariate tombe e anche un sarcofago in pietra.
Le terrazze del Duomo di Milano
A Milano se vuoi toccare il cielo con un dito ilo puoi fare solo salendo sulle terrazze del Duomo. Certamente ci sono edifici più alti a Milano, ma quello che provi sulle terrazze del Duomo è unico. Puoi scegliere se prendere l’ascensore oppure allenarti con le scale a piedi, qualunque sia la tua scelta sappi che ne vale la pena o l’attesa!

Il solo fatto di essere circondato da marmo bianco, colonne e infinite statue rende tutto surreale. Ma a lasciare indelebile il ricordo di questa giornata è la vista che puoi ammirare su piazza Duomo e su Galleria Vittorio Emanuele II. Inoltre seguirai un percorso a salire in scale strettissime e potrai affacciarti a piccole balconate.
La Madonnina: ogni milanese le è affezionato
Sulle terrazze del Duomo arriverai fin sotto alla Madonnina de Milan! Posta sulla guglia più alta, alta più di 4 metri, interamente in oro, brilla e illumina la città. Per Milano è il simbolo della città e ogni milanese la porta nel cuore come simbolo della propria città: è il punto fermo che veglia dall’alto la città. In occasione di eventi solenni religiosi e civili viene issato il tricolore sull’alabarda posta alla destra dell’Assunta.

Madonina – Estratto del brano di Nanni Svampa
“O mia bella Madonnina che te brile(t) de lontan
Tutta d’òra e piscininna ti te dominet Milan Sòtta a tì se viv la vita se sta mai co i man in man Canten tucc “lontan de Napoli se moeur” Ma poeu vegnen chì a Milan”