Frascati è una delle località più conosciute dei Castelli Romani.
Visiterai il caratteristico centro storico e la terrazza panoramica che si affaccia su Roma.
Scoprirai quali sono le bellissime chiese della città e quali sono le ville tuscolane.
Nel territorio appena fuori della città, c’è il famoso Tuscolo, dove storia e natura si fondono in una piacevole escursione.
Molti conoscono questo comune per sentito dire, e le principali domande che si pongono sono:
- In quale provincia si trova Frascati?
- In quale regione si trova Frascati?
- Dove si trovano i Castelli Romani?
- Dove inizia il Comune di Frascati?
- Dove sta Frascati?
- Che zona è Frascati?
Frascati si trova nella provincia di Roma, nel territorio dei Castelli Romani, di cui ne fa parte.
Confina con il comune di Monteporzio, Grottaferrata e Roma.
È opinione comune a Roma, attribuire alla città, il primato di bellezza tra tutti i Castelli Romani.
Tuttavia qual è il borgo più bello dei Castelli Romani, rimane sempre un opinione soggettiva.
Proseguendo la lettura dell’articolo, scoprirai per cosa è famosa Frascati.
Come si arriva a Frascati
La città di Frascati, è facilmente raggiungibile dalla capitale, tramite la Via Tuscolana.
Se hai seguito il tour dei Castelli Romani, puoi arrivarci velocemente da Grottaferrata.
Per giungere al centro storico, ti basterà percorrere Via Conti del Tuscolo o Via Cicerone.
Ad un certo punto ti renderai conto dai cartelli, dove inizia il Comune di Frascati, e potrai cominciare a cercare parcheggio.
Come andare da Roma Termini a Frascati?
Se vieni con i mezzi dalla capitale, ti basterà prendere il treno dalla Stazione Termini: in una mezzoretta ti troverai alla stazione di questa fantastica città.

Perché si chiama Frascati
Per comprendere come si chiamano gli abitanti di Frascati (i frascatani) bisogna risalire all’etimologia del nome.
L’ipotesi è che l’appellativo derivi da “frasche”, ovvero legna da ardere che si raccoglieva secondo le tradizioni popolari antiche.
L’altra ipotesi è che derivi da “frasche”, ovvero osterie e fraschette presenti in zona.
Non di rado infatti, per segnalare la disponibilità di vino, gli osti frascatani appendevano fuori alle osterie, dei rami di vite.
Le fraschette sono molto comuni nei Castelli Romani, ne ho parlato anche nell’articolo su Ariccia.
Cosa vedere a Frascati centro storico?
Se stai pensando cosa fare a Frascati oggi, o cosa vedere a Frascati in un giorno, ti devo informare che il tempo che hai a disposizione, è troppo poco per vedere tutto il territorio.
La città offre un bellissimo centro storico, con corsi e vicoli per lo più pianeggianti.
Non mancano anche scalinate e salite da percorrere, sebbene non ai livelli di Rocca di Papa e Rocca Priora.
Oltre al famoso belvedere sulla capitale (Passeggiata di Frascati) nei pressi di Viale Vittorio Veneto, l’intero centro storico è circondato da altri scorci panoramici, dove si può vedere il territorio circostante.
Cosa comprare a Frascati di caratteristico?
Indubbiamente puoi acquistare i tipici prodotti dei castelli romani, o fermarti in qualche ristorante per scoprire cosa si mangia a Frascati, assaggiando la cucina locale.
Cosa fare a Frascati la sera e dove mangiare, lo vedrai però in un secondo momento.
Adesso scoprirai, cosa si fa a Frascati nel tempo libero e cosa vedere.

Cosa fare oggi a Frascati: conoscere le chiese della città
Chi vive a Frascati, conosce che nel centro storico ci sono delle bellissime architetture religiose.
Se hai poco tempo e devi vedere la città in una sola giornata, ti suggerisco di fermarti almeno a visitare una di queste.
Passeggiando per Corso Italia, ad un certo punto, arriverai in una delle piazze principali della città.
Si tratta di Piazza San Pietro e alla tua destra vedrai una maestosa cattedrale in stile barocco.
Cattedrale di San Pietro
Entra nella Cattedrale di San Pietro a Frascati dal portone centrale.
Soffermarti a contemplare l’altorilievo di Gesù che ammonisce Pietro.
Varcata la soglia, ti accorgerai che la cattedrale è a croce greca e presenta tre navate e ben otto altari.
All’interno puoi ammirare:
- l’altorilievo della consegna delle chiavi a Pietro, realizzato da Pompeo Ferrucci (1612);
- crocifisso ligneo risalente tra l’undicesimo ed il dodicesimo secolo;
- un dipinto del trecento ritoccato dal Domenichino, raffigurante la Madonna con il Bambino.
Nella chiesa sono deposte anche le spoglie di Carlo Edoardo Stuart, deceduto nel 1788.
Se ami le cattedrali e ti trovi nei Castelli Romani, ti invito a visitare anche quella di Albano Laziale.
Una volta uscito da qui, recati nella vicina piazza del Gesù, per vedere la prossima chiesa.

Chiesa del Gesù
L’edificio è stato costruito a Frascati nel 1520 ed era una chiesina dedicata alla Beata Vergine.
Nei secoli successivi grazie ad un ampliamento, viene chiamata chiesa di Gesù.
Fu consacrata dal Cardinale e Arcivescovo Enrico Benedetto Maria Clemente Stuart (Duca di York) nel 1773.
Esternamente puoi osservare, due nicchie con due sculture raffiguranti Sant’Ignazio da Loyola e San Francesco Borgia.
Internamente la chiesa si presenta a croce latina con quattro cappelle laterali.
Sono presenti affreschi barocchi di Andrea Pozzo, con temi evangelici come la Presentazione del Tempio e la vita dei santi Ignazio e Sebastiano.
Chiesa di Santa Maria in Vivario (o di San Rocco)
Recati a Via Luigi Cadorna per scoprire un’altra importante chiesa di Frascati.
Si tratta di Santa Maria in Vivario, la prima cattedrale della città, prima che costruissero quella di San Pietro.
Se passi dietro la chiesa, potrai osservare il campanile in stile romanico del 1305, decorato con maioliche dai vari colori.
Potrai notare nella piazza davanti, una fontana ottagonale del 1480, donata dal Cardinal d’Estouteville.
Entra dentro, per ammirare le tre navate costituite da colonne di pietra e dai capitelli di marmo.
Puoi contemplare affreschi che risalgano al quattrocento che raffigurano vari santi, tra i quali San Rocco e San Sebastiano.
Palazzo Vescovile a Frascati
Terminato il giro delle chiese di Frascati, recati nella vicina Piazza Paolo III, per la prossima tappa.
Quell’imponente edificio rettangolare, con una torre circolare e due torri quadrate, è Palazzo Vescovile.
La struttura è stata completata nel quindicesimo secolo, dal cardinale Guglielmo d’Estouteville.
Chiamata anche la “Rocca di Frascati“, questo nome è dovuto all’origine architettonica del luogo.
Anticamente questo posto infatti, era una rocca con un nucleo abitativo, nella quale furono ospiti personaggi illustri.
Oggi è la sede della Diocesi Tuscolana.
Ho già affrontato luoghi in cui la cultura cattolica è molto presente, come ad esempio Castel Gandolfo.
Dopo esserti informato sugli orari di visita del palazzo, raggiungi la prossima tappa a Piazza Marconi.

Scuderie Aldobrandini
Cosa si fa a Frascati, se si amano i musei?
Se sei tra questi appassionati, non puoi mancare le Scuderie Aldobrandini, la cui struttura ospita un museo.
Palazzo seicentesco, l’edificio è stato ristrutturato da Massimiliano Fuksas.
Ospita un’importante mostra archeologica, con reperti di epoca repubblicana, imperiale e medioevale.
Qui potrai vedere i modelli in scala delle ville tuscolane, le quali visiterai più tardi.
Questo luogo è anche centro di eventi teatrali, artistici, e concerti.
Se ami i musei, ti invito al leggere l’articolo sul vicino borgo di Marino, dove l’attività culturale museale è molto viva.
Frascati e le Ville Tuscolane
Chi abita a Frascati, conosce l’inestimabile ricchezza delle Ville Tuscolane, abitate dalle nobili famiglie e da alti esponenti del clero.
Come ho detto anche in altri articoli, tutto il territorio dei Castelli Romani è stato dominato famiglie importanti come gli Orsini, i Colonna.
Ne parlo meglio qui, in questo articolo qui.
Hai già visto le bellissime ville tuscolane nel viaggio a Grottaferrata, con esempi splendidi come Villa Grazioli e Villa Muti.
Ad esclusione di Villa Parisi e Villa Mondragone, situate nell’adiacente comune di Monteporzio Catone, tutte le altre ville tuscolane si trovano a Frascati.

Villa Aldobrandini
Cosa c’è da vedere ai Castelli Romani in questa zona di Frascati?
Sicuramente tra le risposte più popolari, c’è Villa Aldobrandini!
Appena arrivato in città, l’avrai notata: dominante sull’altura, in linea d’aria al monumento dei Caduti di Piazza Guglielmo Marconi.
La struttura è circondata da un bellissimo giardino all’italiana, con un ninfeo di 2.500 quadri.
Il tutto è accompagnato da bellissime fontane e terrazze panoramiche, ubicate a diverse altezze.
All’interno nel piano nobile, sono degni di nota gli affreschi del Cardinale D’Arpino.
La villa dopo vari passaggi di proprietà nei secoli, è ora di proprietà degli Aldobrandini.
Non è visitabile internamente, ma è possibile chiedere informazioni al punto informazione accoglienza turistica, per visitare l’esterno.
Chi vive a Frascati, la conosce anche con il nome di Villa Belvedere.
Villa Torlonia
Villa Torlonia è un’altra importante location di Frascati.
Si trova prima di Villa Aldobrandini, venendo da Grottaferrata, prendendo Via Conti del Tuscolo.
Oggi la villa è di proprietà comunale: ti consiglio di venirci per fare una bella passeggiata, in quanto aperta al pubblico.
Potrai ammirare il delizioso giardino, uno dei più ricchi a livello architettonico della città.
Purtroppo i bombardamenti della seconda guerra mondiale, hanno distrutto interamente l’edificio antico, ma del giardino si sono salvate il Teatro dell’Acqua e la fontana ubicata nella parte alta.
La villa ha subito nei secoli molti passaggi di proprietà, tra cui gli Sforza Cesarini, di cui ho già parlato nell’articolo su Genzano di Roma.
Villa Lancelotti
Vicino al parco dell’Ombrellino troviamo un’altra villa tuscolana: Villa Lancellotti.
Si tratta di un altro segno tangibile di quanto l’influenza dell’aristocrazia papalina, ha dominato Frascati.
La prima costruzione infatti risale al 1582, per poi evolversi in palazzo nel corso del tempo.
Anche qui è presente un giardino con un teatro delle acque.
La villa attualmente non è visitabile al pubblico.

Villa Falconieri
Villa Falconieri è una delle ville più antiche di Frascati, risalente alla metà del cinquecento.
Viene chiamata anche “Villa Rufina”, probabilmente da Alessandro Ruffini, vescovo di Melfi, che commissionò i lavori.
Questa villa essendo la più antica della città, ha subito moltissimi passaggi di proprietà, tra cui la famiglia nobiliare dei Cenci, di cui ho parlato anche nell’articolo su Nemi.
I tragici bombardamenti della seconda guerra mondiale hanno distrutto molto, ma all’interno della villa qualcosa si è ancora conservato.
Nell’ala sinistra della villa, vengono ancora conservate opere di Ciro Ferri:
- Ratto di Proserpina;
- Allegoria di Primavera e Trionfo della Flora;
- Allegoria d’Autunno (scena della Vendemmia);
Spiccano altre opere di Leone Ghezzi, Niccolò Berrettoni (l’Omaggio a Venere nel salone d’ingresso) e Perin del Vaga.
Oggi la villa ospita l’accademia Vivarum Novum ed è accessibile con visita guidata.
Villa Tuscolana
Villa Tuscolana è stata la seconda residenza del Cardinale Ruffini, chiamata “Rufinella” per distinguerla da Villa Falconieri.
Rispetto alle ville di Frascati, è quella ubicata più in alto di tutte, su una collina.
A causa della sua bellezza, è appartenuta a molti nobili: da Luciano Bonaparte (fratello di Napoleone), al re Vittorio Emanuele II e alla regina Maria Cristina di Borbone.
Il suo aspetto architettonico è stato ideato da Luigi Vanvitelli, colui che realizzò la splendida Reggia di Caserta.
Ristrutturata dopo i bombardamenti, oggi la villa ospita un raffinato Hotel.

Villa Sora
Fuori il centro storico di Frascati, su Via Tuscolana è ubicata Villa Sora.
Da casa di campagna costruita nella seconda metà del cinquecento, subisce profonde trasformazioni grazie ai conti Moroni.
Viene chiamata anche “Villa del Papa” in quanto ospitò il pontefice Gregorio XIII ed il Cardinale Borromeo.
Tra le opere di questa villa tuscolana, sono degni di nota:
- gli affreschi che riproducono le nove muse (Cesare Rossetti);
- l’Annunciazione sulla cappella di San Carlo Borromeo;
- Santissima Trinità (attribuzione Nicolò Riccioni);
Oggi la struttura ospitai il Collegio Salesiano Villa Sora.
Giro da Frascati verso il Monte Tuscolo
Cosa vedere nella zona dei Castelli Romani che ancora non hai visto?
Frascati, condivide insieme ai comuni di Monte Porzio, Monte Compatri e Grottaferrata, il Parco Archeologico culturale del Tuscolo.
Conosciuto anche come il Monte Tuscolo, è un luogo pieno di storia ed archeologia che risalgono ai tempi della Lega Latina e successivamente all’impero Romano.
Tra i reperti archeologici i resti del palazzo dei Conti del Tuscolo di epoca medioevale.
Ti consiglio di venire qui per passeggiare tra la natura, dove potrai scoprire le iniziative sportive e culturali, attive in questo territorio.
Da qui è possibile avere degli scorci panoramici bellissimi: dal mare all’orizzonte quando il cielo è terso, fino a vedere da lontano Roma.
Da altri punti è possibile vedere Monte Cavo, che hai già visitato, se hai seguito il tour nell’articolo inerente a Rocca di Papa.
La zona rientra nel Parco Regionale dei Castelli Romani.

Come si vive a Frascati: Sagre ed Eventi
Dopo tutte queste visite ed escursioni ti starai chiedendo cosa si mangia a Frascati di buono?
L’offerta ristorativa nel territorio è davvero notevole, dalla cucina più tradizionale e casareccia tipica di Roma e dei Castelli Romani, fino a piatti più raffinati per tutti i gusti.
La pupazza frascatana per esempio, è un dolce tipo locale: rappresenta una donna o allevatrice con tre seni (due veri per il latte, ed uno finto per il vino).
Ovviamente è questa la città dove si dove si produce il vino Frascati, dimostrandosi uno dei prodotti tipici locali per eccellenza.
Cosa fare a Frascati la sera di bello? Sicuramente vale la pena spendere una serata per cenare fuori e fare una piacevole passeggiata.
Gli eventi e le fiere nel centro storico non mancano, ti indico le principali.
Feste Patronali e di Santi
Il 3 Maggio è la festa dei patroni di Frascati, San Filippo e San Giacomo.
Il 17 Gennaio invece è dedicato a Sant’Antonio Abate, dove c’è la benedizione degli animali, con una cerimonia che culmina a Piazza San Pietro.
Altri Eventi in città
Frascati si riempie di bancarelle ogni prima domenica del mese! Potrai acquistare oggetti d’antiquariato, da collezione e molto altro.
Se desideri invece un’atmosfera più viva ed inebriarti di composizioni sonore, devi aspettare il festival della musica.
Viene organizzato nella terza settimana di Giugno con l’entrata della stagione estiva.
La città offre moltissimi altri eventi: ti lascio però il gusto di scoprirli, quando giungerai nell’indimenticabile città.
* Fotografia di copertina Pavel068/Canva.com Pro