Vieni a scoprire i Castelli Romani, un insieme di borghi e paesi che si trovano sulle colline dei Colli Albani. Non tutti sanno che oltre alle bellezze della capitale romana, vi è un territorio nella periferia tutto da scoprire.
La zona dei Castelli Romani è situata nella parte sud-orientale di Roma, ed è un area ricca di tradizioni, storia, cultura e bellezze naturali uniche.
Ogni borgo ha delle caratteristiche particolari che le contraddistingue spesso per la coltivazione, o produzione di un prodotto specifico (spesso celebrato con una sagra), per la sua storia, o semplicemente per la particolare conformazione geografica e naturalistica che lo rappresenta.
In questa rubrica scoprirai i Castelli Romani e la loro bellezza!
Vuoi fare una gita, una vacanza?
Oppure fai parte dei Romani in Italia che ancora non conoscono questo zona?
Non perdere l’occasione di visitare questi paesi vicino Roma!
Come nascono i Castelli Romani
Comprendere come e quando nascono i Castelli Romani, ti aiuterà ad addentrarti nella storia del territorio e a scoprire meglio come si sono sviluppati questi borghi vicino Roma.
Come premessa è opportuno specificare che questo territorio, situato ai confini sud orientali di Roma si estende sui Colli Albani (da non confondere con i Colli Romani che si trovano invece all’interno della capitale).
Qualche secolo prima della fondazione di Roma, i Colli Albani erano già stati insediati dai Latini (o Albani) ,una popolazione indoeuropea, i quali fondarono i primi insediamenti come Tusculum, Aricia, Alba longa, Velitrae.
I Latini erano nemici dei Romani e soltanto dopo tre secoli, quest’ultimi riuscirono a sottometterli e a prendere la zona dei Colli Albani.
Successivamente i Castelli Romani diventarono delle roccaforti nobiliari, inizialmente costruite contro le invasioni dei barbari, per poi divenire in un secondo tempo dei borghi, dove ubicare piacevoli residenze vicino a Roma.
Dopo la loro fondazione ci furono secoli di grande prosperità economica, dove si costruirono edifici, che li resero noti come castelli nel Lazio col nome di Castelli Romani. Seguirono anche periodi più difficili, in particolare durante le guerre mondiali.
Oggi la “zona Castelli Romani” è una delle mete turistiche più amate da chi vive nella capitale e nei paesi vicino Roma, grazie al connubio di Storia, Arte, Natura e Gastronomia. L’amore per questo territorio è amato dagli italiani di altre regioni e conosciuto anche all’estero.
Vieni a scoprire meglio questo territorio!

Quali sono i Castelli Romani
I Castelli Romani hanno suscitato da sempre fascino e sono stati argomentati da vari dibattiti. In particolare quando si parla di loro, le domande che sorgono sono molte, e le interpretazioni diverse. Le più comuni sono:
- chi fa parte dei Castelli Romani?
- Quali comuni fanno parte dei Castelli Romani?
- Quanti sono i Castelli Romani?
Nel dibattito, ancora tutt’oggi acceso, alcuni storici escludono le località di Lariano, Velletri depennandoli dai “Castelli Romani città,di stampo tradizionale“.
Anche Ciampino in particolare, fondato alla fine del 1974, è quello che è stato di più messo in discussione come appartenenza storica e culturale.
In un concetto turistico moderno, si è deciso di accorpare sia i “paesi Castelli Romani storici” che quelli esclusi dal dibattito e nei successivi articoli spiegheremo anche perché.
In totale abbiamo 17 “comuni Castelli Romani”. Ecco l’elenco in ordine alfabetico:
- Albano Laziale
- Ariccia
- Castel Gandolfo
- Ciampino
- Colonna
- Frascati
- Genzano di Roma
- Grottaferrata
- Lanuvio
- Marino
- Lariano
- Monte Compatri
- Monte Porzio
- Nemi
- Rocca di Papa
- Rocca Priora
- Velletri

Mappa Castelli Romani: suddivisione in aree
Dopo aver risolto qualsiasi diatriba storica e culturale riguardante i Castelli Romani, possiamo dividerli in zone o aree specifiche.
Magari ti starai domandando dov’è il lago dei Castelli Romani, o cosa vedere ad Ariccia?
La suddivisione in aree può essere un modo per fare chiarezza su come visitare meglio tutto il territorio!
Area Tuscolana
La località dei Castelli Romani centrale dell’area tuscolana è Frascati: qui è possibile vedere il fantastico centro storico ed una delle più famose panoramiche che si affacciano su Roma.
E’ proprio via Tuscolana che collega i Castelli Romani alla capitale, rendendo Frascati la meta più vicina. Da qui è possibile vedere la bellissima Grottaferrata o raggiungere il borgo collinare di Colonna.
I Castelli di Roma che si trovano più in alto da questa zona invece sono: Monte Porzio, Montecompatri, Rocca di Papa e Rocca Priora.
Area Appio/Albana
Per chi invece viene da Roma tramite l’Appia Nuova, può raggiungere più facilmente i Castelli Romani, facendo perno su Albano Laziale che dà denominazione appunto all’area appio Albana.
Oltre a vedere il bellissimo centro storico, puoi proseguire a Castel Gandolfo, o continuare per la via Appia: arriverai così ad Ariccia, Genzano di Roma ed infine proseguendo molto ancora, Velletri.
Area Ibrida
La dislocazione di alcuni paesi dei Castelli Romani non li rende totalmente appartenenti all’area Tuscolana o Appia/Albana ma li rende strategici ed importanti punti di transizione. Marino è il borgo per eccellenza che collega proprio le due aree trovandosi in mezzo. Nemi, e Lanuvio invece si trovano più dislocate dalle principali vie che collegano i Castelli Romani.

I Castelli Romani: storia e arte
Parlando in termini generici, i Castelli Romani presentano su tutto il territorio una grandissima quantità di edifici ed opere artistiche. Il territorio è ricco di ville romane, terme, catacombe ed altre attrazioni dove è possibile organizzare dei tour all’insegna dell’archeologia. Vi sono chiese, palazzi, giardini e parchi da visitare, musei unici, e persino un Mitreo!
La “Roma zona Castelli” come qualcuno la chiama, è talmente ampia e ricca di storia ed opere artistiche, che ne parleremo in modo approfondito e dettagliato nei prossimi articoli della rubrica.
Verrai guidato alla scoperta di ogni territorio, borgo per borgo, comune per comune!
Chiese e Cattedrali da visitare ai Castelli Romani
Se sei un estimatore dell’arte sacra i Castelli Romani offrono una vasta gamma di edifici religiosi da vedere.
Come non citare Frascati per la Cattedrale di San Pietro o Albano Laziale per la Cattedrale di San Pancrazio, nonché ben tre conventi da visitare in zona.
Se Roma è la culla del cattolicesimo, in questo territorio non mancano chiese, cattedrali conventi ed altri luoghi da visitare.
Occorre infine ricordare, che siamo a pochi passi anche dal Santuario del Divino Amore, famoso in tutto il mondo per la comunità cristiana.

Musei e Ville da visitare
Come detto in precedenza i Castelli Romani sono stati fondati da famiglie feudali: gli Annibaldi, gli Orsini, i Savelli e i Colonna.
Vi è abbondanza di musei civici e palazzi comunali presenti del territorio, nonché ville romane che in alcuni casi sono state riconvertire in location per organizzare grandi eventi come congressi, convegni feste e matrimoni.
Non mancano terme, Catacombe ed altre strutture dove potrai riscoprire l’arte e la cultura dell’epoca.
Riscoprirai nel dettaglio questi luoghi proseguendo con la rubrica che tratterà ogni singolo paese dei Castelli Romani.
I Castelli Romani e l’arte precristiana
Il territorio dei Castelli Romani, è presente anche molta storia precristiana ed in parte legata alla cultura pagana o pre-cristiana.
Tanto per citare alcuni esempio il Mitreo a Marino, dove sono presenti scene che riguardano il dio Mitra. Per approfondimenti ti rimando all’articolo in cui parlo di questa meravigliosa località (Marino).
Vi è un santuario nei pressi di Nemi dedicato a Diana, dove si possono vedere ancora i resti appartenenti alla civiltà romana e che anche per questo hanno reso famosi i Castelli Romani.
Un altro esempio è il Tempio di Giove Laziale presente a Monte Cavo, dove venivano svolte grandi celebrazioni nel nome di questa divinità, che fu sostituita poi nel medioevo con un eremo dedicato a San Pietro.

Le Bellezze Naturali dei Castelli Romani
Avrai già compreso quanta ricchezza offre questo territorio dal punto di vista storico ed artistico. Tuttavia ciò che lo rende ancora più attraente, è la presenza di bellezze naturali e sentieri che vale la pena visitare.
Il territorio dell’ampia zona “Roma Castelli” è di origine vulcanica, ed è quindi facile trovare sorgenti di acqua minerale che escono dal vulcano ormai assopito (in particolare a Rocca di Papa e nei pressi dei Pratoni del Vivaro).
I Laghi
I Castelli Romani presentano dei laghi che sicuramente vale la pena di vedere: il Lago di Albano (detto anche Lago di Castel Gandolfo) ed il Lago di Nemi.
Il Lago di Albano è il più grande e presenta una forma ellittica: da qui è possibile passeggiare lungo lago sugli ampi marciapiedi, o prendere il sole. Nell’altra parte del lago invece sono presenti sentieri naturali, in quanto la vegetazione boschiva è fitta.
Se invece vuoi passare una serata romantica, allora non ti resta che salire dal borgo di Castel Gandolfo e ammirare il Lago di Albano da un’altra prospettiva.
Il Lago di Nemi è più piccolo ed ha un aspetto più selvaggio.
Oltre la presenza del Museo delle Navi Romane e del Tempio di Diana, vi sono sentieri in salita (piuttosto ripidi) che vi aiuteranno ad ammirare il panorama dal borgo di Nemi.
Se vuoi vedere entrambi i laghi non ti resta che recarti ai Campi d’Annibale sopra Rocca di Papa e percorrere i boschi di Monte Cavo, per ammirare una panoramica che toglie il fiato!
Non solo vedrai entrambi i laghi, ma avrai un’ottima visuale di gran parte della “Zona Roma Castelli Romani.”

Parco dei Castelli Romani
L’enorme area naturale che circonda il territorio viene definita Parco dei Castelli Romani. Il parco è un ente della regione Lazio ed è stato istituito per la salvaguardia della flora e della fauna locali.
Ti starai ora chiedendo: ma al Parco dei Castelli Romani cosa vedere di bello? Cosa fare?
Trattandosi di un parco di 15.000 ettari senza barriere, ne orari, è possibile prenotare visite, che variano in base alla stagione dell’anno. Se sei amante delle passeggiate, del trekking o dei percorsi in bicicletta sicuramente apprezzerai la bellezza di questo territorio tutto da esplorare.
Ti immergerai nei profumi dei boschi di castagno ed ammirare anche la fauna protetta che circonda il bosco fatta di scoiattoli, picchi, lepri, ricci e molti altri animali.
Sentieri nel Parco che collegano ai Borghi
I Castelli Romani posseggono all’interno del loro Parco, una vasta gamma di sentieri che si snodano oltretutto nella via Francigena, la famosa strada percorsa dai viandanti in pellegrinaggio a Gerusalemme.
Qui è possibile percorrere il sentiero naturalistico che collega Albano (vicino al Convento dei Cappuccini) fino al museo delle Navi Romane di Nemi.
Sono presenti almeno una ventina di sentieri: hai paura di perderti?
Il Parco dei Castelli Romani grazie alla collaborazione del C.A.I. ha creato una rete sentieristica molto chiara. Inoltre affronterai nello specifico alcuni sentieri, quando nella rubrica, parleremo di ogni singolo borgo.

I Percorsi Enogastronomici
Se sei amante della buona cucina e dei percorsi enogastronomici, i Castelli Romani offrono un’ampia gamma di prodotti tipici, ed unici nel suo genere.
La zona presenta già da molti anni, una vasta presenza di strutture ricettive nell’ambito della ristorazione, non solo per i turisti che vengono da fuori, ma anche per il turismo locale.
I romani infatti amano, soprattutto durante il fine settimana, fare una gita fuori porta per mangiare ai Castelli Romani.
Ogni Comune ha inoltre dei prodotti tipici locali ed unici, a cui spesso fanno riferimento anche delle sagre.
Sagre Castelli Romani: dalla primavera all’estate
Eccetto il periodo invernale, i Castelli Romani offrono tantissime Sagre ed eventi praticamente tutto l’anno.
In base al periodo in cui deciderai di fare un tour, cambieranno gli scenari e gli eventi.
Aprile è la stagione della primavera dove l’aria è mite e dolce: vengono spesso organizzati eventi in fiore, ma se ti rechi a Lariano potrai partecipare alla “Carciofolata” spesso servita con pecorino romano, pane di Lariano e fave fresche. A Maggio la Carciofolata prosegue a Velletri.
I Castelli Romani si riempiono di profumi con la festa della primavera a Colonna, la Sagra della bruschetta a Lariano (dove viene organizzata anche a Giugno e Luglio). A Nemi sempre a Maggio, potrai partecipare a quella delle fragole.
Giugno è il periodo della Sagra della lumaca o “lumacata” (Ariccia e Frascati)!
A Lanuvio il Festival della musica, darà il piacere alle tue orecchie, ma se vuoi vedere e sentire i profumi della natura c’è la famosissima Infiorata di Genzano.
L’estate continua con la Sagra delle pesche a Castel Gandolfo, e continua ad Agosto con la Sfida dei Borghi di Montecompatri.
La Sagra della bruschetta prosegue anche a Rocca Priora, e a pochi passi nella località di Colle di Fuori, è possibile partecipare alla Sagra dell’agnello.

Sagre Castelli Romani di fine estate ed autunno
Il fulcro delle Sagre viene raggiunto a fine estate ed in autunno, in particolare a Settembre.
É il mese della Sagra della Porchetta ad Ariccia, e dei prodotti tipici di Colonna (le Pincinelle).
A Genzano c’è la Festa del Pane Casareccio, mentre ad Albano puoi passare una serata indimenticabile con gli artisti di strada del Festival del Bajocco.
Se fa ancora caldo e vuoi prendere una boccata d’aria sulle rocche, puoi partecipare alla Sagra del Fagiolo a Rocca di Papa e del Fungo Porcino a Rocca Priora.
Per le degustazioni dei vini in questo mese puoi partecipare alla sagra del vino di Lanuvio e Velletri. Rimanendo in tema di vino, i Castelli Romani sono famosissimi per la Sagra dell’uva a Marino. Qui enogastronomia, cultura e tradizione, richiamano turisti da tutto il mondo.
Sempre a Marino in questo mese c’è la Sagra della Ciambella al mosto.
Uscendo verso Lariano c’è la sagra della zuppa, ma se vuoi farti una passeggiata Rocca di Papa, non puoi mancare la Sagra della Castagna!
Il Territorio durante l’Inverno
Sicuramente stai pensando che i Castelli Romani durante l’inverno non offrono le stesse attrattive del periodo della bella stagione.
Sebbene è vero che da Dicembre a Marzo non vi sono Sagre, per chi ha le ferie in questo periodo ci sono molte alternative anche durante questa stagione.
I percorsi naturalistici rimangono aperti e sono percorribili di giorno con le dovute precauzioni per una passeggiata invernale.
Puoi fare trekking prediligendo un percorso di pianura come sull’Appia Antica che ti porta direttamente a Roma!
Mentre visiti chiese, musei e monumenti, puoi riscoprire la cucina locale, e l’ampia fascia dell’offerta ristorativa che questi borghi offrono.
Se hai scelto il periodo natalizio come metà turistica, non mancheranno mercatini di Natale, presenti non solo nei borghi principali, ma anche nelle varie frazioni dei paesi dei Castelli Romani.
Sicuramente se sei amante della tranquillità e non ami le folle delle Sagre, questo potrebbe essere un buon periodo per avere una panoramica generica del territorio, e conoscerlo meglio.
Concediti una gita ai Castelli Romani anche in questo periodo!
Conclusioni
I Castelli Romani sono un territorio dal valore culturale e naturalistico inestimabile. Dopo una panoramica generica, dove ci sarebbe ancora moltissimo da dire su questo territorio, affronteremo ogni singolo comune guidandoti alla scoperta di ogni singolo luogo.
Immagine di Copertina: Fotografia di Valerio Mei/Canva.com Pro
7 thoughts on “I Castelli Romani: un territorio da riscoprire”