Circondato dall’azzurro mare della città metropolitana di Cagliari è la più importante culla di molte specie volatili del mediterraneo.
In epoca remota importante sede di produzione di sale.
E’ qui che si estende il Parco regionale di Molentargius.
Il Parco regionale di Molentargius venne istituito nel 1999 e si estende per 1600 ettari.
Il Parco di Molentargius storicamente legato con le Saline prende il nome da is molentargius (i conduttori di asini) e da molenti (asino) utilizzato nel trasporto dei carichi di sale.
Era il bacino più ricco per l’estrazione del sale.
Affacciato sul golfo degli Angeli alle spalle del lungomare Poetto il Parco di Molentargius si divide in sistemi di acque dolci e salate.
Gli stagni dolci Perdalonga e Bellarosa minore separati dalle acque salate del Bellarosa maggiore (Molentargius) attraverso un sistema filtro naturale.
I percorsi della Via del Sale hanno una grande rilevanza dal punto di vista architettonico, storico ma anche ambientale e tecnico-scientifico.
Sarà per te un’escursione immerso in un paesaggio vivo e selvaggio.

Nel grande complesso di stagni del Parco di Molentargius potrai osservare molte specie di uccelli selvatici.
In queste acque sostano durante il periodo invernale e nidificano.
Il più famoso tra tutti il Fenicottero Rosa, sa genti arrubia come vengono chiamati dai Cagliaritani.
E’ possibile vederne a centinaia,sono divenuti simbolo della città.
Tra essi potrai osservare il germano reale, il canapiglie, il mestolone, il pollo sultano e la gallinella d’acqua.
Tra gli uccelli acquatici l’airone, che ha nidificato per la prima volta in Italia proprio qui nel molentargius nel 1985 .
E poi ancora il martin pescatore, il gabbiano comune e il gabbiano reale.
Sarà possibile osservare numerose specie meno conosciute di anfibi, rettili e mammiferi.
Importante anche la presenza degli insetti soprattutto per l’ecosistema del parco.
La vegetazione all’interno del Parco di Molentargius è molto varia, alcune specie sono tipiche ed esclusive di questa zona del mediterraneo, altre addirittura sono iscritte nella “lista rossa” delle piante a rischio estinzione.

Numerose le attività da svolgere nel Parco di Molentargius
I percorsi sono differenti sia per difficoltà che per lunghezza, adatti agli adulti e ai bambini.
Per visitare il Parco di Molentargius potrai scegliere di fare un tour guidato a piedi o in bici.
In battello attraverso i canali e con bus elettrici insieme agli operatori del centro.
In maniera che tu possa scegliere la modalità più adatta alle tue esigenze per garantirti relax e divertimento in una zona ad alto potenziale naturalistico ed incontaminata.
E’ possibile visitare il parco in autonomia o in compagnia di una guida.
Verrai accompagnato nei luoghi più affascinanti e di miglior interesse per il birdwatching.
E’ possibile il noleggio delle bici.
Col battello invece sarà possibile percorrere gli antichi canali d’acqua con le spiegazioni di una guida a bordo.
A bordo del minibus elettrico potrai scoprire le principali caratteristiche del parco.
Per visitare il Parco di Molentargius gli esperti consigliano un abbigliamento sportivo.
Calzature comode, resistenti all’acqua e al fango, prediligendo colori mimetici in modo da poter sfuggire alla vista acuta degli animali che abitano il parco.
E’ consigliato l’uso dei binocoli ma è anche possibile noleggiarli, concesso l’uso della macchina fotografica.