Da colonia penale agricola del 1800 a carcere di massima sicurezza degli anni 80 e infine Parco Nazionale nel 1997.
E’ la complicata storia di un’isola selvaggia e incontaminata come il Parco Nazionale dell’Asinara.
Il Parco Nazionale dell’Asinara si estende per poco più di 50 km quadrati.
Ha una storia curiosa e affascinante allo stesso tempo questa piccola isola divenuta poi il Parco Nazionale dell’ Asinara.
Nel 1885 venne proposta alla camera dei deputati l’idea di istituire una colonia penale agricola e un lazzaretto.
Fu così che iniziò la lunga storia dell’isola carcere.
Negli anni successivi alla realizzazione delle strutture ospitanti la stazione ospedaliera ospitò molti civili e militari affetti da colera, peste bubbonica e meningite.
Durante la grande guerra vi furono deportati migliaia di prigionieri austro-ungarici.
E’ presente sull’isola un museo ossario voluto dal governo austriaco affinchè raccogliesse le spoglie dei concittadini prigionieri del periodo.
Fu in quel periodo che l’isola dell’Asinara divenne a tutti gli effetti un campo di prigionia.
Durante la seconda grande guerra sull’isola furono costruiti fortini come difesa per gli eventuali sbarchi.
Dopo la seconda grande guerra con la sconfitta delle grandi epidemie la struttura del lazzaretto fu abbandonata e la colonia penale che era in sovrannumero ne usufruì.
L’isola fu a tutti gli effetti un carcere per chi aveva commesso reati di piccola entità.
Per divenire poi carcere di massima sicurezza che ospitò i più “importanti” boss della mafia.
Solo nel novembre del 1997 venne istituito il Parco Nazionale dell’Asinara.

Il Parco Nazionale dell’Asinara cominciò ad essere operativo a tutti gli effetti nel 1999.
Solo nel giugno del 2000 l’isola tornò ad essere sotto il controllo della regione Sardegna.
Visitare l’Asinara è tra le escursioni più ambite per chi trascorre le vacanze in Sardegna.
Il Parco Nazionale dell’Asinara offre molteplici opportunità alla scoperta della natura incontaminata, della vegetazione e delle numerose specie animali presenti sull’isola.
Primo tra tutti l’asinello bianco da cui l’isola prende il nome.
Tra i vari tipi di escursione del Parco Nazionale dell’Asinara
Troverai sicuramente l’escursione più adatta alle tue esigenze e alla tua voglia di esplorazione.
E’ possibile fare un’escursione in catamarano che ti porterà a visitare le cale dell’isola.
Potrai fare il bagno e snorkeling con maschera e boccaglio che troverai a bordo.
Le guide esperte ti informeranno sulle biodiversità presenti.
L’escursione in catamarano può essere di un’intera giornata o mezza giornata.
Durante l’escursione giornaliera sarà possibile fare tappa di 1 o 2 ore a Cala Reale o Cala D’Oliva.
Accompagnati da una guida esperta al Centro Recupero Tartarughe Marine.
Nell’escursione della mezza giornata pomeridiana potrai ammirare le bellezze del Parco Nazionale dell’Asinara allietato da un aperitivo vivendo la magia del tramonto.
Un’altra opzione è l’escursione in catamarano dedicata al Dolphin Watching.
Sarai coinvolto dall’attività di ricerca e osservazione di questi incredibili cetacei.
Il Parco Nazionale dell’Asinara insieme alla sua area marina protetta sono un punto strategico del loro ambiente naturale.

Le escursioni nel Parco Nazionale dell’Asinara non solo via mare.
E’ possibile persino un breve soggiorno che comprende il pernottamento, due percorsi di trekking e la visita all’antico borgo dei pescatori.
O ancora andare alla scoperta del Parco Nazionale dell’Asinara
a bordo di un fuoristrada.
Accompagnato da una guida esperta che ti racconterà la storia dell’ex isola carcere, attraverserai sentieri sterrati e avrai la possibilità di incontrare il “famoso” asinello bianco simbolo del Parco Nazionale dell’Asinara.
Oppure gli altri animali come l’asinello grigio o il cavallo che sull’isola vivono in totale libertà.
Diversamente sempre a bordo del fuoristrada potrai visitare l’unica zona boschiva dell’isola tra i profumi mediterranei e scenari mozzafiato.
Arriverai alla punta più alta dalla quale potrai ammirare tutto il Parco Nazionale dell’Asinara.
Gusterai un aperitivo preparato apposta dalla Locanda del Parco in seguito al quale potrai pernottare sull’isola.