Oggi ti porterò nell’estremo sud-est della Sardegna a pochi km da Cagliari, in un parco naturale che si sviluppa su 60000 ettari, il Parco Sette Fratelli.
Esso prende il nome dai monti omonimi, caratterizzato da boschi, monumenti granitici, canyon e valli percorse da fiumi.

La ricca e varia vegetazione del parco Sette Fratelli
Il parco Sette Fratelli è tra i più estesi d’Italia,si dirama sul territorio di dieci comuni del campidano e del sarrabus. Nel parco sono comprese le foreste di Castiadas e di Monte Genis, Burcei è l’unico centro abitato completamente immerso nel parco a 700 m sopra il livello del mare.
Nel parco dei Sette Fratelli potrai ammirare tutta la vegetazione tipica mediterranea tra cui sugheri, oleandri, mirto.
Potrai seguire i sentieri in mountain bike o i diversi tracciati per il trekking, tali percorsi sono compresi nel Sentiero Italia, il percorso di trekking tutto Italiano tra i più lunghi del mondo.
Le cime circostanti hanno tutte altezze comprese nei mille m, le più alte sono Serpeddì e Punta Ceraxa. Le vette granitiche separate da profonde gole sono coperte da foreste e attraversate da torrenti, quindi sarà facile ammirare cascate e piccole piscine naturali.
Sulle cime invece predomina la vegetazione mediterranea con i suoi profumi tipici, di corbezzoli, lecci, timo, erica e sugheri.
Compresa nel parco l’oasi faunistica del parco Sette Fratelli
Essa ospita uno dei gruppi più numerosi di cervo sardo, con oltre 2000 esemplari censiti e un museo ad esso dedicato. Tra le rocce granitiche seguendo il sentiero che da Campu Omu ti porterà a Punta Ceraxa potrai ammirare l’arco dell’angelo, monumento naturale costituito da granito rosa eroso da acqua e vento.
Sarà interessante anche la visita a “sa Grutta ‘e sa Pipia” (la grotta della bambina) non molto distante, a Maidopis la realizzazione di un giardino botanico con un’aula didattica e un centro ristoro, ideato per accogliere gli appassionati di natura ed escursioni.
Ricca la presenza di siti archeologici tra cui il nuraghe sa Fraigada che comprende anche le tombe dei giganti di is Concias, diversi i resti risalenti al Neolitico.

I sentieri del parco Sette Fratelli
I sentieri che ti consiglio per esplorare il grande parco Sette fratelli sono tre.
Il primo sentiero parte dal museo del cervo e ti porta a Maidopis dove potrai visitare il giardino botanico, si tratta di un percorso della durata di poco più di tre ore.
Il secondo percorso invece da Maidopis segui i segnali di un vecchio percorso storico in salita e ti porterà fino alla base di Perda sub’e pari, un grande complesso di rocce granitiche che caratterizza la zona di Maidopis. Tale percorso ha la durata di circa due ore. Il terzo sentiero a mio avviso il più interessante poiché è la tappa numero ventotto del Sentiero Italia. In questo percorso visiterai la foresta del parco Sette Fratelli, attraverserai i boschi e percorrerai le vette che caratterizzano il parco, per scendere poi verso Castiadas dove potrai visitare l’antica colonia penale.