Fare un viaggio in camper con i bambini può essere molto divertente e può creare ricordi che dureranno tutta la vita. Con la giusta preparazione e un po’ di know-how, la tua famiglia può vivere una perfetta avventura on the road. In questa guida troverai suggerimenti e trucchi per rendere il tuo viaggio in camper un successo, dalla scelta del campeggio giusto al bagaglio essenziale, assicurandoti che tutti stiano al sicuro e si divertano.
Che tu sia un campeggiatore esperto o un principiante dello stile di vita all’aria aperta, questa guida ti fornirà gli strumenti necessari per rendere il tuo viaggio in campeggio con i bambini un’esperienza indimenticabile. Quindi, fai le valigie e preparati per il viaggio di una vita: stai per intraprendere la vacanza in famiglia per eccellenza!
Scegliere il campeggio giusto
Quando pianifichi il tuo viaggio in camper, una delle prime cose che devi decidere è dove vuoi andare. Ci sono molti fattori diversi da tenere in considerazione quando si sceglie un campeggio, tra cui quanto è lontano da casa, quali attività ci sono per tenere occupata la tua famiglia e quanto è accessibile la posizione per il tuo camper. Se questo è il tuo primo viaggio in camper, è meglio andare in un posto vicino a casa in modo da farti un’idea di cosa vuol dire andare in vacanza con un camper. Se hai più esperienza, puoi provare a trovare un campeggio che abbia tutto ciò che piace a te e alla tua famiglia, oppure puoi andare in un posto completamente nuovo. Ti consigliamo mete facili per i primi viaggi come il campeggio di Gatteo Mare per l’estate.
Quale tipo di campeggio è il migliore per te?
Ci sono molti tipi di campeggi tra cui scegliere, con piscina e parco acquatico oppure immerso in pinete con campo avventura tra gli alberi. Esistono di bellissimi campeggi attrezzati che mettono a disposizione dei clienti servizi come solarium, noleggio di biciclette e ristoranti. A seconda del tipo di camper che possiedi e della distanza che intendi percorrere, dovrai capire quali tipi di campeggio sono i migliori per la tua famiglia. Per idee e spunti ti consiglio di seguire a questo link il sito di Sharon, quattroruotevagabonde.com, dove puntualmente pubblica e descrive i suoi viaggi in camper con bambini.
Quali attività sono nelle vicinanze?
Se hai bambini, allora sai quanto è importante avere attività nelle vicinanze che possano svolgere mentre sei in campeggio. Non vuoi che il tuo viaggio si concentri esclusivamente sull’allestimento del campo, la preparazione della cena e l’andare a letto presto. Vuoi che la tua famiglia si diverta! Puoi cercare attività nelle vicinanze su siti web come TripAdvisor o Google per vedere cosa è disponibile nella tua zona e avere un’idea di quanto dista ogni luogo dal tuo campeggio.
Considerazioni meteorologiche
Un’altra cosa importante da tenere in considerazione quando si sceglie un campeggio è il tempo. Non puoi andare in un posto caldo se sei attrezzato solo per il freddo, e viceversa. Assicurati di fare qualche ricerca sulle temperature medie di stagione nel luogo che scegli come meta per le tue vacanze. Questo può aiutarti a evitare di sentirti fuori dalla tua comfort zone e anche a prepararti per quanto freddo o caldo dovrai sentire.
Preparare il tuo camper per il viaggio con bambini
La prima cosa che dovresti fare quando pianifichi il tuo viaggio in camper, è assicurarti che il tuo camper sia pronto per la strada. A seconda dell’età e del modello del tuo camper, potresti dover fare alcune modifiche prima di metterti in viaggio.
Per sicurezza consigliamo di controllare che i pneumatici siano in buone condizioni e che i freni funzionino correttamente. Non male sarebbe controllare anche l’olio motore e ovviamente è meglio partire con il serbatoio pieno!!! Controlla anche la riserva d’acqua e svuota le acque del nero.
Il bagaglio: l’essenziale
Una volta che il tuo camper è pronto, è ora di iniziare a mettere in valigia l’essenziale per il tuo viaggio in camper con bambini. I viaggi in camper sono molto diversi dalle vacanze in albergo, quindi assicurati di portare con te tutto ciò di cui hai bisogno e niente che non ti serve. Per iniziare, fai un elenco di tutto ciò di cui la tua famiglia avrà bisogno durante il viaggio, quindi cancella tutto ciò che non è necessario. Ad esempio, se non hai bisogno di fare il bucato durante il campeggio, non ha senso portare con te un cesto della biancheria.
I must da portare con te in un viaggio in camper con bambini
Sacchi a pelo e cuscini: sono un must per ogni viaggio in camper, soprattutto se prevedi di dormire all’aperto. Se andrai durante i mesi più freddi, vorrai anche portare coperte o sacchi a pelo per tutti.
Abbigliamento: dovrai mettere in valigia indumenti caldi e freddi per tutti i membri della tua famiglia, a seconda di dove stai andando. Potresti anche voler portare un cambio di vestiti per ogni persona nel caso in cui rimani bloccato sotto la pioggia o il fango.
Cibo e acqua: porta con te cibo e acqua per la tua famiglia, soprattutto se hai intenzione di fare un’escursione o un lungo viaggio. Assicurati di lasciare molto spazio nel frigorifero per acqua e snack.
Kit di pronto soccorso: ti consigliamo anche di mettere in valigia un kit di pronto soccorso nel caso in cui qualcuno si faccia male.
Giochi in scatola e pennarelli per colorare: se il tempo è brutto ed è una di quelle giornate che non permette nemmeno un passeggiata, la vita in camper può trasformarsi in noia e diventare decisamente lunga. Tenere impegnati i bambini con carte da gioco, colori e giochi in scatola può trasformare la giornata e farla trascorrere più velocemente.
L’ultimo consiglio: sfruttare al meglio l’aria aperta e divertiti
Una volta che sei arrivato alla destinazione del tuo campeggio e ti sei sistemato, puoi iniziare a sfruttare al massimo la vita all’aria aperta, fare escursioni e scoprire il territorio circostante. Ambientarsi i primi giorni è del tutto normale se viaggi in camper da poco tempo, poi vedrai che l’esperienza ti porterà ad essere sempre più pratico e ti sposterai ogni 2/3 giorni da un campeggio all’altro alla ricerca di nuove avventure e divertimento.