Ecco un meraviglioso week-end che potrai fare a Napoli e dintorni tra arte, cultura, mare e soprattutto buon cibo.
Un tour a partire da 300 Euro
PRIMO GIORNO: Venerdì
Sistemazione in Hotel e giornata libera
SECONDO GIORNO: Sabato
MATTINA
Tour Guidato a piedi di Napoli + Rovine sotterranee
8:30 Ritiro in Piazza Municipio – di fronte alla fontana di Nettuno
8:35-8:55 Metropolitana per Piazza Dante
09:00 Tour a piedi attraverso Spaccanapoli con fermate in piazza del Gesù, Piazza San Domenico Maggio
9:30 Passeggiando per il mercato di San Gregorio Armeno
9:50 Visita alle rovine sotterranee del secolo romano
Il modo migliore per scoprire Napoli è attraversare il suo famoso centro storico ricco di botteghe artigiane, cibo di strada, chiese e scavi sotterranei. Incontra la tua guida nel centro della città vicino a Piazza Municipio e inizia il tour attraverso l’area monumentale.
Esplora la Galleria Umberto, Piazza del Plebiscito e cammina vicino a Castel Nuovo e al Palazzo Reale.
Dove raggiungerai il centro storico per goderti il tempo libero per fare shopping e pranzare. Passeggia per Spaccanapoli e Via San Gregorio Armeno, visita le rovine sepolte dell’antica Napoli.
La visita terminerà alle 14.30 circa
POMERIGGIO
Street Food e Walking Tour a Napoli
Partenza ore 17.45 a Piazza Bellini
TERZO GIORNO: Domenica
Rientro
Per info e prenotazioni, compila il form
Se invece vorresti fare un tour in completa autonomia ti consiglio di visitare questo link [CLICCA QUI] dove abbiamo selezionato alcune offerte per te!
Visita guidata di Spaccanapoli + Cristo Velato
Appuntamento a Piazza del Gesù Nuovo all’ora indicata, e, dopo aver fatto le dovute presentazioni, daremo inizio alla visita guidata di Spaccanapoli, una delle strade più famose del centro della città. Sapevate che questa famosa arteria divide perfettamente il centro storico in due?
Vi sveleremo tutti i dettagli sulle sue origini!
Percorrendo vicoli e stradine, giungeremo così a piazza San Domenico, dove si trova la basilica di San Domenico Maggiore. Osservando la sua parte esterna, analizzeremo il legame tra la regione partenopea e l’antica Corona Aragonese.
Successivamente, ci dirigeremo verso la chiesa di Santa Chiara. Non lontano da qui, si trova anche la chiesa di Sant’Angelo a Nilo che ci sorprenderà con i suoi toni rossicci e per la scultura del Dio Nilo, una statua di marmo carica di simbolismo.
Nessuna visita a Spaccanapoli sarebbe completa senza una tappa alla cappella Sansevero.
Entreremo in questo tempio per contemplare il famoso Cristo Velato, una delle opere più famose di Napoli. La scultura, che risale al 1753, vi sbalordirà con il suo realismo!
Termineremo l’esperienza attraversando piazza San Gaetano diretti verso il Duomo di Napoli, dove concluderemo il tour dopo un itinerario di due ore e mezza.
C’è un posto migliore di Napoli per gustare un’autentica pizza?
In questo corso di cucina imparerete tutti i passaggi per preparare il prodotto di punta della gastronomia italiana.
E come ricompensa assaggerete le vostre creazioni!
Ci incontreremo in via Santa Brigida e ci dirigeremo presso una storica pizzeria di Napoli in cui avrà luogo la lezione.
Appena entrati, saremo invasi da un delizioso profumo di pomodoro, formaggio e origano. Da acquolina in bocca!
Le origini della pizza napoletana risalgono al XVIII secolo.
Già in questo periodo, per le strade di Napoli si poteva gustare questo piatto dal sapore squisito, oggi uno dei più famosi al mondo.
Ma… Come si prepara la vera pizza napoletana?
Seguendo le spiegazioni di uno chef, selezioneremo gli ingredienti e inizieremo a elaborare l’impasto.
Lavoreremo la base e, poi, aggiungeremo la salsa e la mozzarella. Dopo la cottura nel forno a legna, la pizza sarà pronta per l’assaggio.
Ci siederemo a tavola per gustare le nostre elaborazioni, accompagnate da un antipasto di pomodoro e mozzarella…
Non c’è ricompensa migliore per un lavoro ben fatto!
Dopo due ore di corso, ci saluteremo fuori dalla pizzeria.