Terra di rane e risaie, Sartirana è l’ultimo lembo pavese della Lomellina compreso tra i fiumi Sesia, Ticino e Po al confine con il Piemonte. Le sue origini risalgono all’Antica Roma quando la Gens Satria ,secondo la tradizione, s’insediò in questo terreno fertile e vi costruì una villa, dotandola di armenti e schiavi.
La Sagra delle Rane
Il riso è da sempre alla base dell’economia di questo borgo molto noto per la Sagra delle Rane, manifestazione che avviene durante il primo weekend di settembre in cui si gusta il risotto con le rane, piatto principe locale.
Il Castello di Sartirana e le sue collezioni d’arte
Tra il Trecento e il Quattrocento entra a far parte del Ducato di Milano e in questo periodo è edificato l’imponente Castello, d’impianto quadrilatero e con quattro torri angolari, su progetto di Bartolomeo Fioravanti, architetto che realizzò le difese del Cremlino di Mosca.
All’edificio, che ospita la Fondazione Sartirana Arte con i suoi Musei comprendenti collezioni di argenti, gioielli, oggetti di cultura contadina e grafica d’arte, è annesso il monumento simbolo di Sartirana, la Pila, struttura settecentesca che serviva per essiccare e raffinare il riso.
A spasso tra i Virgo Potens e le Ville Moderniste
Percorrendo in bici o a piedi i Virgo Potens, i caratteristici vicoli medievali del centro storico, è possibile ammirare anche le stupende Ville Moderniste di Sartirana edificate negli anni’20 del secolo scorso quando importanti famiglie borghesi la scelsero come luogo di villeggiatura.
Shopping a Sartirana
Molto successo stanno riscontrando all’estero i gioielli di ottima fattura degli orafi sartiranesi con vendita diretta al pubblico.
Un angolo inedito
Sartirana Lomellina rappresenta un’ottima meta per il tuo week end fuori porta e per scoprire un angolo inedito di Pianura Padana dove gli aironi si specchiano nelle risaie e le rane gracidano il loro amore.