Descrizione
Ingresso con Biglietti a Castel Sant’Angelo, costo a partire da 49 Euro.
Rifugio del Papa e antico mausoleo romano, Castel Sant’Angelo è un tesoro ricco di segreti.
Scoprili tutti partecipando alla nostra visita guidata!
Itinerario
La visita guidata di Castel Sant’Angelo, inizia in corrispondenza dell’omonimo ponte situato di fronte all’entrata.
Scoprirai le diverse sculture situate al di sopra del fiume Tevere, immortalando cone le tue foto uno degli scorci più famosi di Roma.
Dopo aver conosciuto cone la guida turistica la storia e le statue del ponte, andremo alla scoperta degli ambienti interni di Castel Sant’Angelo.
Inizieremo a visitare Castel Sant’Angelo ripercorreremo le tappe fondamentali della storia dell’edificio, inizialmente concepito come mausoleo per la famiglia imperiale di Adriano.
Sai che la leggenda narra che nel VI secolo d.C., nel corso di un’epidemia di peste, l’arcangelo Michele sia apparso proprio in questo luogo?
Il castello è una fonte inesauribile di storie e leggende, molte delle quali vincolate ai Papi.
Visiteremo infatti le stanze del piano superiore dedicate ai pontefici e decorate da meravigliosi affreschi rinascimentali.
Alcune opere appartengono addirittura alla scuola di Raffaello e sono il risultato di un’abilità tecnica davvero impressionante.
Dal piano superiore accederemo poi alla terrazza, dalla quale potremo godere di una vista completa su Roma e sulla Città del Vaticano.
Quale location migliore per un bel selfie?
Dopo esserci dedicati all’esplorazione della parte superiore del castello, visiteremo le stanze del piano inferiore.
Una volta qui, avremo modo di immergerci nelle terribili storie legate al tunnel segreto del Vaticano, un corridoio sotterraneo che collega direttamente il Castello con la Santa Sede.
Il Papa Clemente VII, durante il sacco di Roma del 1527 perpetrato dalle truppe dell’imperatore Carlo V, ricorse a questo “passetto di borgo” per fuggire.
Nel corso della visita faremo riferimento anche a diverse opere letterarie ambientate in questo luogo recondito, fra cui il romanzo di Dan Brown “Angeli e demoni”, reso famoso dall’omonimo film.
Concluderemo il tour di fronte all’entrata del castello.