Descrizione
Se fantastichiamo su di un lembo di terra dove approdare dopo un’entusiasmante navigazione nel Mediterraneo, non ci sono dubbi: il nostro approdo prediletto è senz’altro l’isola d’Elba.
Spiagge di sabbia finissima, scogliere a picco sul mare, acque trasparenti, fondali ricchi di pesci.
Ma anche sentieri di montagna, boschi di querce e di castagni, borghi medioevali, alberghi moderni, centri turistici attrezzati e scuole di vela condotte da vecchi lupi di mare. Qui si sono rispettate le bellezze che la natura ha elargito a 147 chilometri di costa tirrenica, vicinissima alla Toscana. Ed i risultati della tutela rigorosa dell’ambiente si vedono: all’Elba la natura è ancora protagonista incontrastata, dominatrice assoluta del paesaggio.
L’isola è una scoperta continua: il mare cambia colori ad ogni insenatura.
Cinquanta spiagge e innumerevoli calette di sabbia dorata e di candida ghiaia sempre pronte ad offrirti un angolo di tranquillità in qualsiasi stagione.
Questa è l’Elba: un’isola dal mare smeraldo, dai venti dolci e suadenti, dai boschi verdi e colorati, dalla gente calda e ospitale. Scrigno di minerali preziosi, ti rende subito partecipe della sua storia millenaria e della sua natura incontaminata. Ma l’Elba non è solo mare. Offre infatti ai suoi ospiti infinite sorprese che possono essere godute quando l’isola svela la sua essenza più profonda.
Una lussureggiante macchia mediterranea fatta di colori e di profumi, i boschi di pini, lecci e castagni, agavi ed i fichi d’india delle assolate coste meridionali: un pezzetto di mondo che accanto al moderno, ha saputo conservare l’antico ed una natura ricca di incontaminate suggestioni.
Capoliveri:
Capoliveri, posta su un poggio a 127 mt s.l.m., si affaccia sul golfo di Porto Azzurro da un lato e sul golfo Stella dall’altro.
Nell’epoca romana il centro accoglieva i confinati ed i deportati al punto da giustificare l’etimologia del nome “Caput Liberum”.
Il centro storico, caratterizzato dai famosi vicoli detti “chiassi” e dai graziosi negozi in stile, presenta aspetti assai interessanti, le case sono infatti molto ravvicinate per esigenze difensive e per sfruttare al massimo le scarse superfici pianeggianti.
La sua storia architettonica è arricchita dalla chiesa romanica di San Michele (XII sec.), una delle prime chiese dell’Elba, l’unica finora ad aver ospitato un Papa, Gregorio XI (1376), mentre da Avignone faceva ritorno a Roma.
Sul declivio orientale del paese sorge l’elegante Santuario delle Grazie, decorato da un pregevole soffitto a cassettoni, all’interno del quale si trova un dipinto cinquecentesco su tavola, da alcuni attribuito alla scuola di Raffaello.
Compreso nel territorio di Capoliveri è il Forte Focardo, in località Naregno, edificato nel 1687 dagli spagnoli ed oggi adibito a faro e perciò gestito dalla Marina Militare. Il 14 luglio di ogni anno si svolge la sfilata e fiaccolata dell’Innamorata: una rievocazione storica in costume d’epoca.
Spiagge:
Spiaggia del Lido di Capoliveri bella e ampia insenatura; Spiaggia di Naregno graziosa insenatura di sabbia bianca; Spiaggia di Margidore piccola baia di sabbia mista; Spiaggia di Morcone splendida insenatura di sabbia mista, Spiaggia di Straccoligno piccola ma bellissima insenatura con spaiggia di sabbia .
La tessera include: in spiaggia 1 ombrellone + 2 lettini dalla 4° fila in poi a camera; utilizzo piscina attrezzata con ombrelloni e lettini ad esaurimento. Baby Club, Mini Club, Junior Club ed Animazione. Baby dance e spettacoli serali. Piano bar serale.