Tour delle Capitali dell’Est Europa

Tour delle Capitali dell’Est Europa

945,00 Iva inclusa

La quota include:
Volo di linea, trasferimenti, tour di 5 notti di Praga, Boemia del Sud e Vienna in hotel 3/4 stelle con trattamento come da programma di viaggio.

Categorie: ,

Descrizione

La quota include:
Volo di linea, trasferimenti, tour di 5 notti di Praga, Boemia del Sud e Vienna in hotel 3/4 stelle con trattamento come da programma di viaggio.

 

Praga (Praha),
la capitale della Repubblica Ceca, è sicuramente una delle più belle città del mondo e tra quelle che assolutamente meritano una visita, sia per la meravigliosa posizione, sia per i suoi signorili palazzi, e sia per i ricchi tesori accumulati fin dal Medio Evo. Praga, capitale magica, misteriosa e affascinante, deve il suo sortilegio all’essere stata una città di tre etnie che le hanno conferito un miscuglio di tre culture, la ceca, l’ebraica e la tedesca, offrendo una grande ricchezza di impulsi, ma anche di conflitti. Il turista durante ogni visita a Praga trova un’altra Praga, sempre allettante e seducente che non smette mai di sorprendere e non si annoia mai. Praga cambia volto a seconda del tempo e dell’ora ma non perde mai la sua forza d’attrazione. E’ una città in cui i fotografi sono in cerca di fotografie interessanti ma anche per coloro che vogliono solo passeggiare per le strade e i vicoli romantici. In Europa non esiste forse una città che, al pari di Praga, riunisca in sé una tale molteplicità architettonica in una superficie così ristretta.

Vienna
Cosmopolita, ammaliatrice, animata da uno stile inconfondibile, emerge dalle pagine dei suoi scrittori come una donna di classe, eternamente giovane, una donna che ha vissuto i mille travagli della storia senza mai allontanarsi troppo dalla sua primavera. Un’attenta visita della capitale austriaca richiederebbe tempo e spirito adeguati. La ricchezza di storia, arte, cultura, atmosfera, impongono lunghi soggiorni o meditati ritorni: suggeriamo un percorso attraverso le grandi fasi architettoniche che hanno disegnato, trasformato, caratterizzato inesorabilmente Vienna. Dall’epoca piu’ recente, le vestigia del secessionismo e dello Jugendstil attraverso le grandi opere di Otto Wagner: imponenti edifici frutto di un’epoca, di una cultura, di un nuovo modo nel concepire spazio e quotidianità. Quindi le case moderne concepite dopo la Rivoluzione Industriale, o i complessi abitativi degli anni venti, rivelano spesso grandi sorprese, questi ultimi appartenenti ad una Vienna non piu’ capitale dell’impero, ma città sconvolta dalla crisi economica e da un forte afflusso migratorio. Vienna, la danza e la musica degli Strauss: sono accostamenti spontanei, suggestioni che calamitano ogni anno decine di migliaia di visitatori affascinati dalle dorate atmosfere fin de siècle.

 

Privacy Policy Cookie Policy