Tour di Venosa Basilicata

Tour di Venosa Basilicata

175,00 Iva inclusa

Venosa è un meraviglioso Borgo situato in Basilicata, un luogo ricco di storia, cultura e bellezze naturali, è nota soprattutto per essere la città natale del poeta romano Orazio, ma offre anche molte altre attrazioni interessanti.

Il luogo d’incontro per iniziare il tour una volta scelta l’ora è nel parking del Parco Archeologico di Venosa dove partiremo alla scoperta di uno dei borghi più belli d’Italia.

Categorie: , ,

Descrizione

Venosa è un meraviglioso Borgo situato in Basilicata, un luogo ricco di storia, cultura e bellezze naturali, è nota soprattutto per essere la città natale del poeta romano Orazio, ma offre anche molte altre attrazioni interessanti.

ITINERARIO

Il luogo d’incontro per iniziare il tour una volta scelta l’ora è nel parking del Parco Archeologico di Venosa dove partiremo alla scoperta di uno dei borghi più belli d’Italia.

Il nostro tour avrà inizio nella zona periferica della città, con la visita al sito archeologico venosino, dove vedremo i resti monumentali della colonia latina di Venusia fondata nel 291 a.C. Osserveremo i reperti di grandi complessi pubblici, come l’impianto termale del I sec. d.C., e due domus del II secolo a.C. composte da cinque stanze con l’impluvium, ovvero il sistema di raccolta dell’acqua piovana.

Esploreremo gli spazi del complesso della Santissima Trinità, un’imponente costruzione religiosa costituita da una chiesa antica e da una incompiuta.

Nella visita all’abbazia scopriremo le tracce lasciate da Romani, Longobardi e Normanni, osservando i segni di differenti fasi costruttive, dalla domus imperiale a una struttura benedettina. Vedremo inoltre le tombe di Altavilla e conosceremo il Palazzo, il Monastero e il Battistero Paleocristiano.

Ci addentreremo poi nel centro storico di Venosa e raggiungeremo il castello aragonese di Pirro del Balzo, risalente al XVI secolo.

Valicato il suo profondo fossato, se vorrete entreremo in questa maestosa fortezza con pianta quadrata e quattro torri cilindriche, dove potrete anche osservare i pregiati reperti romani della collezione del Museo archeologico nazionale.

L’ultima tappa del nostro tour sarà la casa di Orazio Flacco, un luogo iconico risalente al II secolo a.C. Ebbene sì: l’illustre poeta romano nacque a Venosa nel 65 a.C.

Dopo due ore trascorse alla scoperta delle meraviglie di Venosa e degli usi e costumi dei suoi antichi abitanti, saluterete la vostra guida all’esterno della casa di Orazio.

Privacy Policy Cookie Policy