Se anche tu ami scoprire nuove e incantevoli località turistiche italiane, sei nel posto giusto.
In questo articolo parleremo in particolare di Arrone, considerato uno dei Borghi più belli dell’Umbria a cui fare visita.
Miraccomando, resta fino alla fine, ho una sorpresa interessante che potrebbe esserti utile. Iniziamo!
Introduzione
Ormai è risaputo. Il “Bel Paese” è un posto ricco di storia e cultura. Con le sue strade, i monumenti, gli edifici e le opere d’arte, rientra a pieno titolo tra le mete più interessanti da visitare almeno una volta nella vita.
Inoltre, grazie alla sua ottima cucina, è una destinazione particolarmente apprezzata dai buongustai. 🙂
Ci sono molti luoghi all’interno del territorio italiano che, anche se poco considerati dai turisti, hanno tanto da offrire dal punto di vista storico, artistico e culturale e che sarebbero le mete ideali per trascorrere le vacanze.
Una tra questi è sicuramente Arrone, comune italiano di quasi 3000 abitanti della provincia di Terni in Umbria.
Un ambiente che ha tanto da raccontare, infatti (non a caso) fa parte dell’associazione privata “I Borghi più belli d’Italia“.
La storia
Tutto ha inizio nel IX secolo, quando un nobile romano di nome Arrone arrivò nella Valnerina e si impadronì di uno dei promontori rocciosi, costruendovi un castello (considerato come primo nucleo del Paese) e fondando Casteldilago, Rocca Accarini e Papigno.
Nel 1860, questo piccolo Borgo Umbro (dopo essere diventato un comune nel 1847) entrò a far parte del regno d’Italia.
Cosa vedere ad Arrone
Come altri Borghi in Umbria che conservano il loro antico aspetto medievale, Arrone abbonda di luoghi e sentieri che raccontano la sua storia, attraverso la bellezza e l’unicità che esprimono. Vediamone alcuni:
Cascata delle Marmore
Classificata come una delle più alte d’Europa, venne costruita dai Romani nel 271 a.C. e nei secoli successivi, ricevette ulteriori modifiche e canalizzazioni.
Ad oggi la cascata ha un flusso regolato artificialmente che permette di aumentare la portata d’acqua in orari specifici, cosi da regalare uno spettacolo straordinario ai visitatori.
La cascata è visitabile attraverso sentieri ricchi di vegetazione.
Parco fluviale del Nera
Una zona di forte valore storico e architettonico, nonché un luogo ricco di flora e fauna.
Per gli amanti dello sport, ci sono diversi percorsi all’interno del parco che offrono la possibilità di fare attività fisica e divertirsi.

Come ad esempio quello per le mountain bike, che permette di attraversare sentieri e viottoli.
L’area è dotata anche di un parcheggio con camper service e uno spazio fornito di tavoli e focolari, ottimi per una pausa ristorativa.
Se le mountain bike non sono tra i tuoi piani, potresti prendere in considerazione l’idea di praticare sport acquatici come il rafting o un giro in canoa.
Insomma, all’interno del parco non mancano gli spazi per momenti di svago e relax!
Chiesa di San Giovanni Battista
Una bellissima struttura in stile gotico, tra le più importanti del Borgo. Costruita tra il XII e il XIV secolo all’interno del castello, venne restaurata dal 1467 al 1476.
L’interno è costituito da un’unica navata, con il tetto formato da travi in legno con tre capriate.
Si trova inoltre un sedile in pietra che circonda la sala e un pavimento in cotto.

Le pareti sono ricche di affreschi che raffigurano i Santi, tra cui S.Antonio Abate e S.Sebastiano.
Fatto curioso avvenuto nel 1970, vede la Chiesa vittima di un furto in cui venne rubato un trittico dipinto a tempera su tavola, raffigurante la Madonna con il bambino e ai lati S.Giovanni e S.Antonio Abate.
Se si visita Arrone, questa Chiesa è sicuramente un itinerario da aggiungere alla lista!
Quelle qui sopra citate sono solo alcune delle tappe che questo piccolo paradiso propone. C’è molto altro da scoprire!
Eventi
Se sei una persona che ama divertirsi e scoprire nuove tradizioni, i Borghi in Umbria e soprattutto Arrone possono soddisfare questo tuo desiderio.
Durante l’anno, vengono organizzati diversi eventi. Vediamone alcuni:
- 6 Gennaio – Fiaccolata in canoa: lungo il fiume, un modo diverso per festeggiare l’Epifania.
- Aprile – La Terra in fiore: evento primaverile a tema floreale con esposizioni e spettacoli musicali.
- 24 Giugno – Sagra dell’Acqua Cotta: festeggiamenti in onore del Patrono San Giovanni Battista, dove troverai stand gastronomici e fuochi d’artificio.
- Dicembre – Il Presepe Vivente: nei vicoli del borgo, una rappresentazione suggestiva della nascita di Gesù.
Piatti Tipici
Visitare Arrone è una buona idea non soltanto per i paesaggi pittoreschi e i monumenti artistici, ma anche per i piatti tipici che propone.
Tra le prelibatezze del luogo, troviamo ad esempio:
- Agnello al tartufo nero: uno squisito cosciotto d’agnello aromatizzato con bacche di ginepro e scaglie di Tartufo.
- Crostini al tartufo: fette di pane aromatizzate al limone, con salsa al tartufo.
- Fagioli con le cotiche: fagioli in salsa di pomodoro con cotenne di maiale in pezzi.
Delle vere e proprie bontà culinarie per i turisti. Anche a te è venuta fame?
Conclusione
Arrone è il perfetto esempio della bellezza che i Borghi in Umbria (e in Italia) hanno da offrire.
In questo articolo ti ho parlato di alcune delle meraviglie di questo posto, ma c’è altro da conoscere.
Non ti resta che organizzare il viaggio!
A proposito, se ancora non lo hai fatto, segui la nostra pagina “@clickfor_borghi” su Instagram.
Troverai tantissime foto di Borghi Italiani da visitare e una community fortissima di persone con le tue stesse passioni, che non vede l’ora di accoglierti a braccia aperte!
Come promesso, eccoti la sorpresa di cui ti parlavo all’inizio dell’articolo. Si chiama Civitatis.
Cos’è? Semplice!
Si tratta della soluzione perfetta per i turisti che vogliono vivere momenti straordinari nelle principali città turistiche del mondo.
La piattaforma offre la possibilità di scegliere tra +70.900 attività, escursioni e visite guidate in +3200 destinazioni.
Inoltre, grazie al servizio di assistenza multicanale attivo 24/7, potrai ricevere aiuto prima, durante e dopo il viaggio.
Clicca qui per visitare la piattaforma scelta da +10.000 clienti e arricchisci il tuo viaggio con esperienze uniche!