Borgo di Assisi, un misto tra arte e storia
Cosa vedere nel borgo di Assisi:
Numerosi e importanti sono i luoghi d’interesse storico, artistico, architettonico e religioso che possono essere visitati nel borgo di Assisi:

La Basilica di San Francesco
Al primo posto troviamo inevitabilmente la Basilica di San Francesco d’Assisi, simbolo stesso del borgo di Assisi e uno dei luoghi di culto più frequantati dalla cristianità. Essa è riconosciuta anche per la spettacolare serie di decorazioni e affreschi dall’immenso valore artistico e storico.

La Basilica di Santa Chiara
Di notevole interesse storico e architettonico troviamo anche la Basilica di Santa Chiara, chiesa in stile gotico dove vi è sepolta la compagna di San Francesco, la quale ha fondato l’ordine femminile delle suore francescane.
Altri monumenti del borgo di Assisi:
Il Foro Romano
Continuando la visita del borgo di Assisi non possiamo non ammirare il Foro Romano, testimonianza del dominio imperiale sulla città. Fu realizzato nel I secolo a.C. e attualmente si trova nella parte sotterranea della Piazza del comune. Ancora oggi rappresenta una delle più rilevanti strutture urbane del medioevo umbro.
Altri edifici storici e musei da vistitare
La Rocca Maggiore

Un altro motivo d’interesse turistico è la Rocca Maggiore, una roccaforte costruita sulla collina da cui si domina la valle e ricostruita nel 1356, rispettando sempre la costruzione originale.

La piazza del Comune
Meritevole di una visita è anche la Piazza del Comune, il vero fulcro del borgo di Assisi su cui si affacciano alcuni importanti edifici come il Palazzo del capitano del Popolo e il Palazzo dei Priori.
Fra i principali musei invece troviamo il Museo del tesoro della Basilica di San Francesco, il Museo diocesano e cripta di San Rufino, la Galleria d’arte contemporanea e il Museo missionario multimediale d’Europa.
Eventi e festività nel borgo di Assisi

Assisi è senza dubbio una zona turistica, essa infatti ha un ricco calendario di eventi tutto l’anno:
Si parte dal Natale, con il presepe vivente medievale in tutti i centri storici della zona.
Il mese di gennaio invece è caratterizzato dalla celebrazione delle festività del piatto di Sant’Antonio Abate a Santa Maria degli Angeli e a seguire la Befana in piazza e altre feste tematiche in tutto il paese.
Poi a febbraio ci avviciniamo al carnevale, con sfilate di carri allegorici per adulti e bbini.
Dal 30 settembre al 5 ottobre si onora la festa di San Francesco con un ricco programma culturale e religioso.
In estate, invece, il borgo di Assisi si riempie di energia con i festival: da quelli di musica sacra e moderna con concerti in piazza e al coperto a quelli enogastronomici come il Food Truck di fine agosto.
Se ti è salita l’acquolina in bocca, non preoccuparti, ad Assisi si mangia molto bene: vi sono diversi ristoranti stellati lungo tutto il borgo, per non parlare delle varie trattorie, pizzerie, bar e locali per giovani e meno giovani che ti faranno passare momenti indimenticabili in mezzo a questa natura splendida e antica.
Insomma come avrai capito da questa nostra piccola guida, nel borgo di Assisi c’è davvero tanto da vedere: che sia per interesse spirituale o culturale, sicuramente si tratta di una destinazione da non perdere.
Se hai voglia di scoprire altri borghi italiani altrettanto interessanti, non dimenticarti di seguirci su instagram su @clickfor_borghi !
Un saluto da @clickfor_italia ???